Associazione “BuonaCausa”: chi siamo

Servizio Buonacausa.org No Comments »

La piattaforma BuonaCausa.org è gestita senza scopo di lucro dall’Associazione BuonaCausa (ex Associazione Treeware).

Il team di BuonaCausa è ispirato dall’idea che in un mondo regolato da sterili logiche di business, si possa utilizzare la tecnologia dell’informazione per creare valore sociale, in maniera responsabile, etica e trasparente.

Siamo professionisti con competenze in vari settori (comunicazione, sviluppo software, giurisprudenza, fundraising, …).

Noi dell’Associazione BuonaCausa, sviluppiamo e gestiamo con passione la piattaforma BuonaCausa.org senza alcuno scopo di lucro o guadagno personale. Ad oggi BuonaCausa.org è l’unica piattaforma italiana del genere a non richiedere costi in alcuna forma per i promotori.

L’associazione BuonaCausa è sempre in cerca di partecipazione, sostegno, collaborazioni e suggerimenti per far crescere la community BuonaCausa.org.

Sostieni BuonaCausa.org >>> vai alla causa

Se sei interessato a sponsorizzare questo progetto contattaci!

Contatti:

per informazioni, suggerimenti, etc. : info@buonacausa.org

per questioni amministrative e tecniche: assistenza@buonacausa.org

Il nostro profilo facebook, diventa follower su Twitter

Il consiglio direttivo di BuonaCausa è composto da:  Federico Lauria (presidente), Giuseppe Lauro, Francesco Sorano

 

Aiutaci a migliorare BuonaCausa.org

Servizio Buonacausa.org No Comments »

Aiutaci a migliorare BuonaCausa.org con i tuoi suggerimenti e consigli in modo che il servizio possa essere sempre più utile e adeguato alle tue esigenze.

Proponi nuove funzionalità, segnalaci errori o malfunzionamenti e dacci le tue impressioni.

Scrivi a info@buonacausa.org

 

grazie

Validazione dell’identità degli utenti

Servizio Buonacausa.org No Comments »

La presenza di queste icone Utente non validato e Utente validato al fianco dei nomi dei promotori o degli attivisti iscritti a BuonaCausa.org, indicano lo stato di validazione dell’identità di un utente (persona fisica, associazione o azienda).

La validazione di un utente è un meccanismo che offriamo per dare maggior credito a un promotore o testimonial e per garantire la trasparenza generale del servizio. In pratica consente di non abusare dell’identità altrui.

Come validarsi:

La procedura è semplice: chi intende validarsi ci invia la documentazione richiesta che certifichi l’identità relativa al nome dell’account su BuonaCausa.org e il nostro team provvede a cambiare lo stato della validazione.

I documenti richiesti dipendono dal tipo di utenza registrata:

  • per le persone fisiche è richiesto il solo documento d’identità corrispondente al nome indicato (non sono ammessi pseudonimi);
  • per le associazioni/enti è richiesta una copia dell’atto costitutivo dell’associazione (non è necessario lo statuto) oppure la procura (o in generale l’atto) che conferisca al referente la rappresentanza per conto dell’associazione. E’ inoltre richiesto un documento di identità del presidente dell’associazione oppure del rappresentante corrispondente alla procura;
  • per le aziende è richiesta copia del certificato camerale e documento di identità del rappresentante legale.

Di seguito alcune importanti precisazioni per essere validati:

  • il profilo deve essere completato con un’immagine personale (o logo dell’associazione) e una sintetica descrizione;
  • il nome pubblico dell’account non può essere uno pseudonimo, o comunque, in caso di soprannomi, deve contenere il vero nome (ad esempio è ammesso: Mario Rossi “il rosso”; ma non “il rosso”);
  • se l’associazione/ente è un distaccamento locale di un’associazione/ente nazionale, dovrà essere specificato nel nome pubblico dopo il nome dell’associazione/ente (ad esempio: L.A.V. Onlus Roma);
  • Gli atti da inviare devono essere una copia dell’originale controfirmata, non il file word o comunque il solo testo dello stesso;
  • La validazione è possibile solo per cittadini italiani e oganizzazioni italiane.

Dove inviare la documentazione:

La documentazione richiesta deve essere inviata tramite email all’indirizzo documenti@buonacausa.org usando l’email con cui si è registrato l’account (Nel caso di registrazioni via Facebook, prima di inviare la documentazione, accedere all’area privata e modificare la mail del profilo inserendo quella che si userà per inviare i documenti).

In conclusione:

L’identità di un utente registrato non risulterà dunque ‘validata‘, fino a quando non riceveremo la documentazione richiesta. Se l’identità non è stata validata, l’utente può comunque utilizzare il sistema e aprire pagine come testimonial e appelli, ma non potrà aprire direttamente raccolte fondi.

BuonaCausa.org e fundraising online

Raccolte Fondi, Servizio Buonacausa.org No Comments »

fundraisingFund raising si traduce in italiano come ”raccogliere fondi“, ma dietro questo termine si nasconde un mondo. “To raise” in inglese significa anche far crescere, coltivare, sorgere, ossia sviluppare i fondi necessari a sostenere un’azione o un progetto senza finalità di lucro. Il fund raising online è il sottosettore del fund raising particolarmente specializzato nel raccogliere fondi online, su internet. Grazie alla rapida diffusione anche in italia dei social network (Facebook primo tra tutti), è prevedibile un forte impatto di tale fenomeno nel campo del fund raising online e BuonaCausa.org è lo strumento perfetto per raccogliere fondi online.

BuonaCausa.org è il social network in italia per l’attivismo, il fundraising e il crowdfunding online introducendo un nuovo concetto di raccolta fondi. La piattaforma di Buonacausa.org apre la strada del personal fund raising a chiunque abbia necessità e voglia di mettersi in gioco, il tutto senza spese, competenze nel settore e complicazioni di alcun genere.

Vediamo come funziona il servizio.

Dopo la registrazione (come privato o associazione non-profit), ogni utente dal suo pannello di controllo può avviare e farsi promotore di una o più cause. Al momento si può scegliere tra due tipi di cause:

  1. raccolta fondi;
  2. appello/sottoscrizione.

Nella pagina della causa creata (raccolta fondi o petizione che sia) è possibile inserire tutte le informazioni (testo, foto, video, ecc.) necessarie per dettagliare e descrivere meglio l’iniziativa.

Qualsiasi utente di BuonaCausa.org ha la possibilità di diventare testimonial per una causa di un altro utente e aprire una pagina di raccolta personalizzata con del proprio testo o un video. Il totale raccolto da tutti gli attivisti sarà inviato direttamente sui conti del promotore della raccolta. Il promotore della causa sarà ovviamente anche il suo primo attivista.

L’utente potrà diffondere la propria pagina su Facebook, Twitter e gli altri social network, portà inviare e-mail ai propri contatti e inserire un banner su un proprio sito o blog, utilizzando anche gli strumenti messi a disposizione dal pannello di controllo.

Chiunque visita la pagina potrà effettuare una donazione utilizzando diversi metodi di pagamento (carte di credito/debito, bonifico o bollettino postale). BuonaCausa.org garantisce la trasparenza delle donazioni ricevute. Ogni donazione è infatti tracciata e pubblicamente visibile, il totale raccolto sarà sempre chiaro.

Chiunque visiterà la pagina di una causa potrà scegliere di seguire l’iniziativa diventando fan. E’ possibile pertanto tenere aggiornati i fan sugli sviluppi o su nuove iniziative inviando e-mail e messaggi in bacheca. Questo crea un dialogo tra il promotore dell’iniziativa e i sostenitori o, più in generale, gli interessati all’iniziativa.

In definitiva BuonaCausa.org introduce importanti novità per i fundraiser:

  • è possibile avere uno spazio web professionale in modo gratuito;
  • qualunque utente può diventare testimonial per una causa e farsi promotore per essa;
  • non sono richieste competenze informatiche e di fund raising (la procedura guidata suggerisce all’utente i migliori accorgimenti per ottenere un’iniziativa di successo);
  • nessun problema bancario: l’utente deve solo indicare un deposito (PayPal, conto corrente, conto postale) su cui ricevere le donazioni;

I donatori sono invogliati a donare grazie a queste caratteristiche:

  • 100% trasparenza: le donazioni sono sempre chiare e visibili;
  • + credibilità: l’identità dei promotori delle iniziative puo’ essere validata dal nostro team. In più un portale dedicato come BuonaCausa.org fornisce un’immagine più solida alle iniziative.
  • + flessibilità: è possibile donare con canali diversi (carte di credito/debito, Postepay, bonifico e bollettino postale);
  • 100% privacy: i donatori non “devono” lasciare i propri dati personali;
  • + comunicazione: i donatori si possono iscrivere senza che la loro e-mail diventi di pubblico dominio, evitando quindi di ricevere fastidioso spam;

Il team di BuonaCausa.org

Finalmente online!!

Comunicati No Comments »

Siamo finalmente online con la versione alpha di buonacausa.org!

Da oggi procederemo con la prima fase di test e il raffinamento dell’interfaccia.

Stay Tuned, 

Il team di Buonacausa.org