Un progetto culturale per il turismo sostenibile

Simone Vaccari Beni culturali

The story

(ENGLISH BELOW)

Questo progetto è ideato da un team di giovani neolaureati decisi a salvare identità locali e promuovere un turismo sostenibile preservando il patrimontio culturale.

 

Crediamo nell’importanza del turismo come strumento di valorizzazione, e ci impegnamo a usufruire della digitalizzazione a favore di un’esperienza più responsabile.

Il nostro progetto mira ad evidenziare e sostenere le seguenti tematiche:

  • Promozione della cultura e attività locali
  • Conservazione e protezione del patrimonio tangibile & intangibile
  • Valorizzazione aree rurali e comunità locali
  • Creazione di nuovi posti di lavoro in ambito culturale (e non)
  • Supporto all’educazione per un turismo sostenibile
  • Accessibilità attraverso digitalizzazione

Il problema?

La mancanza di legame tra persone e luogo. Viaggiare per noi dovrebbe significare conoscere per instaurare un rapporto con il luogo.

 

La tecnologia e l’industrializzazione spesso si dimentica di valori che fondano radici nel territorio, e nel suo patrimonio culturale.

 

Crediamo che le nuove generazioni, fortemente caratterizzate da un’educazione digitalizzata, possano però beneficiare da essa se accompagnati e motivati da strumenti adeguati.

Come?

Legare con il territorio significa rispettare, e questo per noi è la soluzione per fare turismo consapevole e cambiare il modo di pensare in favore della sostenibilità. Per questo l’educazione è alla base del nostro progetto.

Abbiamo sviluppato una mappa che utilizza la forza tecnologica a nostro favore. Siamo in grado di filtrare e visualizzare su questo “mappamondo digitale” tutti i punti di rilevanza culturale, mettendo in luce ciò che contraddistingue il territorio. Il nostro obiettivo è dare visibilità a tutte quelle voci non ascoltate, che hanno tanto da raccontare ma non hanno gli strumenti o la capacità di farlo:

  • sponsorizziamo attività locali per favorire e promuovere la loro offerta unica.
  • raccontiamo storie che appartengono alla destinazione
  • digitalizziamo e divulghiamo il sapere

Come investiamo il contributo?

La totalità del contributo verrà investito nella creazione del prodotto finale, e nella sua offerta sul mercato.

Le nostre risorse ci hanno permesso di sviluppare un prototipo progettuale (PWA), ma ora è tempo di fare il passo successivo, creando una vera e propria piattaforma per computer/mobile utilizzabile dai nostri utenti. Questo contributo ci permette di proporre sul mercato un’opzione sostenibile per i turisti futuri.

Chi siamo?

Il team è composto da un gruppo di giovani appassionati di storia, arte e cultura, stanchi di vedere il turismo di massa impossessarsi di valori dal grande potenziale educativo.

Nick: sviluppatore geospaziale & cartografo, entusiasta di esplorare luoghi e segreti storici.

Elena: sudentessa magistrale in scienze storiche, amante di arte e cultura, e sostenitrice di bellezze ancora non valorizzate.

Simone: specialista in turismo e sostenibilità, sempre alla ricerca di valori locali e in costante ricerca di un contatto con il territorio.

Niki: brand UX/UI designer con esperienza in valorizzazione culturale e sostenitrice di rispetto e conservazione del patrimonio.

Ludovico: sudente magistrale in storia medievale, appassionato di valori che vanno oltre il concetto turistico.

Irini: UX/UI specialista, e promotrice di esperienze digitali che mirano alla sensibilizzazione al territorio locale.

 

ENGLISH

This project is conceived by a team of recent young graduates determined to save local identities and promote sustainable tourism by preserving cultural heritage.

 

We believe in the importance of tourism as a tool for valorisation and are committed to using digitisation for a more responsible experience.

Our project aims to highlight and support the following themes:

  • Promotion of culture
  • Conservation and protection of tangible & intangible heritage
  • Enhancement of rural areas and local communities
  • Promotion of local activities
  • Creation of new cultural (and non-cultural) jobs
  • Supporting education for sustainable tourism
  • Accessibility through digitisation

The problem?

The lack of connection between tourists and destinations. Travelling for us should mean understanding so as to establish a relationship with the place.

 

Technology and industrialisation often forget values that are rooted in the land and its cultural heritage.

 

We believe that the new generations, strongly characterised by digitised education, can however benefit from it if accompanied and motivated by appropriate tools.

How?

Connecting with the territory means respecting, and for us, this is the solution to make tourism aware and change the way of thinking in favour of sustainability. This is why education is at the heart of our project.

We have developed a map that uses the power of technology in our favour. We are able to filter and visualise on this 'digital world map' all points of cultural relevance, highlighting what makes the area stand out. We aim to give visibility to all those unheard voices that have so much to tell but lack the tools or capacity to do so:

  • we sponsor local activities to foster and promote their unique offer.
  • we tell stories that belong to the destination
  • we digitise and disseminate knowledge

How do we invest the money received?

The entire contribution will be used to create the final product and offer it to the market.

Our resources have enabled us to develop a prototype concept (PWA), but now it is time to take the next step, creating a real computer/mobile platform that our users can use. This contribution allows us to offer the market a sustainable option for future tourists.

The team

The team is formed by a group of young people who are passionate about history, art and culture, tired of seeing mass tourism take over values with great educational potential.

Nick: geospatial developer & cartographer, enthusiastic about exploring historical places and secrets.

Elena: master's student in historical sciences, lover of art and culture, and supporter of undiscovered beauty.

Simone: specialist in tourism and sustainability, always in search of local values and in constant pursuit of contact with the territory.

Niki: brand UX/UI designer with experience in cultural enhancement and advocate of respect and preservation of heritage.

Ludovico: master's degree in medieval history, passionate about values that go beyond the concept of tourism.

Irini: UX/UI specialist, and promoter of digital experiences aimed at raising awareness of the local area.