A Special Life

Psy+ Onlus Health

The story

A special life. Special care for special needs.

 

Belgrado, 2015

Inquadramento Generale

 

Psy+ Onlus sostiene il diritto all’inclusione delle persone con bisogni speciali. Attraverso ricerche e osservazioni estensive abbiamo avuto modo di confermare il noto effetto iatrogeno dell’ospedalizzazione: i ricoveri a lungo termine, nonostante i miglioramenti nelle pratiche cliniche e organizzative, colpiscono negativamente le opportunità di sviluppo dei più giovani e portano ad una progressiva involuzione negli adulti. Per "Bisogni speciali" intendiamo le necessità che derivano da condizioni fortemente invalidanti come la paralisi cerebrale infantile, l’autismo, encefalopatie. I pazienti dovrebbero essere sostenuti attraverso interventi multidisciplinari complessi, gestiti da équipe adeguatamente formate e supervisionate, in grado di programmare e fornire attività di supporto e cura sia domiciliari sia esterne, in stretta collaborazione e contatto con i familiari.

Obiettivi

 

Siamo fermamente convinti che sia di primaria importanza sostenere e potenziare le pratiche di inclusione sociale che le organizzazioni territoriali serbe hanno avviato, al fine di ottenere una migliore qualità della vita delle famiglie e delle persone con bisogni speciali.

 

Il progetto "A Special Life", sviluppato da Psy + Onlus e Naša Ku?a sarà quindi incentrato sui seguenti obiettivi:

 

• dare alle famiglie la possibilità di trascorrere più tempo (un miglior tempo) con i loro parenti che presentano bisogni speciali;

 

• integrare il lavoro delle istituzioni con attività all’esterno e a casa;

 

• migliorare le possibilità di apprendimento informale dei pazienti;

 

• rafforzare la capacità delle famiglie di far fronte ai fattori di stress insiti nella gestione dei parenti con bisogni speciali;

 

• migliorare il benessere generale dei pazienti.

Azioni

 

Al fine di raggiungere i nostri obiettivi dovremo realizzare le seguenti azioni:

 

• invio di volontari (psicologi, antropologi, sociologi, assistenti sociali, educatori) adeguatamente formati per sostenere le attività del centro diurno di Naša Ku?a;

 

• una settimana annuale di laboratori creativi per gli utenti e gli operatori di Naša Ku?a;

 

• un evento annuale che ospiterà performance creative e una tavola rotonda sui bisogni speciali;

 

• un piano di incontri bimestrali tra psicologi esperti, famiglie, utenti e operatori sociali;

 

• incontro di restituzione di fine progetto associato ad un evento (conferenza e esposizione dei materiali prodotti).

Metodo

 

Psy + Onlus seleziona i volontari tra i laureandi della Facoltà di Medicina e Psicologia, Servizi Sociali, Scienze dell’educazione, Antropologia, Sociologia. I candidati sono valutati per titoli e colloquio a seguito di un incontro in cui gli esperti di Psy + Onlus descrivono il progetto, il contesto di svolgimento ed i collegamenti specifici con il loro corso di studi. Ai selezionati Psy + Onlus offrirà una borsa di studio in forma di biglietto aereo A/R per Belgrado, alloggio gratuito per l'intero soggiorno (stimato 6 mesi) e copertura assicurativa sanitaria. Tutti gli altri costi saranno coperti autonomamente dai volontari. Tutti i volontari prima della partenza frequenteranno 6 sessioni di formazione presso la sede di Psy + Onlus, in Via del Castro Pretorio 30 a Roma. Arrivati a Belgrado, i volontari saranno introdotti ai loro compiti da un coordinatore e supportati a distanza con una Skype Conference settimanale di supervisione, al fine di assicurare la corretta attuazione delle attività previste. Le azioni del progetto impegneranno i volontari 5 giorni a settimana con orari concordati con l’ente ospitante. La loro attività consisterà nel fornire sostegno pratico e attività psicoeducative in collaborazione con il personale di Naša Ku?a. Da gennaio 2016 sarà realizzata una settimana di Laboratori creativi offerti da Psy + Onlus e concordati con gli utenti e gli operatori di Naša Ku?a. Al ritorno, i volontari potranno contribuire alla formazione di futuri volontari con un resoconto della loro esperienza.

 

Le formazioni future dei volontari saranno basate su incontri con gli esperti di Psy+, i volontari di Naša Ku?a e sessioni di peer education con i volontari in rientro.

Sostenere la famiglia in presenza di "bisogni speciali"

 

Diversi sentimenti possono mettere a dura prova le famiglie quando nascono bambini con bisogni speciali: smarrimento, frustrazione, senso di colpa, negazione, evitamento.

 

Molti studi mostrano come la nascita di un bambino influisca sull'equilibrio tra i genitori e i membri della famiglia, che ha bisogno di riorganizzare le sue funzioni con l'arrivo di un nuovo nato. Quando nasce un bambino con bisogni speciali, la famiglia va incontro a difficoltà rilevanti poiché tutti i membri devono riorganizzare le proprie esigenze e concentrare tutta la propria attenzione sul nuovo nato ed i suoi bisogni speciali. La non autosufficienza del bambino con bisogni speciali spaventa i genitori e spesso porta a comportamenti di gestione inadeguati: se la famiglia non è aiutata, è spesso possibile osservare schemi comportamentali disfunzionali attuati inconsapevolmente con funzione di evitamento del dolore.

 

Le persone con Bisogni Speciali che vivono in Istituti sono spesso vittime di abbandono quando le famiglie non sono ben supportate nel far fronte alla disabilità.

 

Lo scopo del progetto "A Special Life" è dunque quello di migliorare le abilità di coping, le capacità relazionali e la capacità di integrare i bambini con bisogni speciali nelle famiglie, con l'aiuto di volontari che opereranno sulla base di competenze psicodinamiche, sistemico-relazionali e umanistico-esistenziali.

 

Finalità a lungo termine

 

Il progetto punta a sostenere l’integrazione sociale e l’inclusione delle persone con “disabilità intellettiva e relazionale” fornendo supporto alle Associazioni Serbe che adottano e diffondono modelli virtuosi ispirati ai principi di inserimento sociale e rispetto della persona. Dimostrare che un’alternativa valida al modello medico-istituzionalizzante produce benessere psico-sociale, integrazione e tolleranza, rientra nella mission di Psy+ Onlus che si impegna nel perseguire questi obiettivi all’estero, mettendo a disposizione dei partner il proprio corpus di competenze.

 

Timeline

 

I semestre (progetto in corso)

 

• marzo 2015: Meeting dei Partners a Belgrado

 

• aprile 2015: promozione del progetto e reclutamento dei volontari

 

• settembre 2015: formazione dei volontari e degli insegnanti, gruppi Balint dei partecipanti (del I e II semestre)

 

• ottobre 2015: Inizio delle attività a Belgrado

 

• dicembre 2015: Incontro con Esperti Psy + / Naša Ku?a per personale / famiglie / volontari

 

• febbraio 2015: Incontro con Esperti Psy + / Naša Ku?a per personale / famiglie / volontari

 

• aprile 2015: Settimana di affiancamento dei volontari (i volontari del I semestre affiancheranno quelli in arrivo per il secondo)

 

II semestre

 

• aprile 2015: Inizio delle attività a Belgrado

 

• giugno 2015: Incontro con Esperti Psy + / Naša Ku?a per personale / famiglie / volontari

 

• agosto 2015: Incontro con Esperti Psy + / Naša Ku?a per personale / famiglie / volontari

Interventi didattici e artistici

Risorse Umane

Workshops

 

Body Percussion by Alessio Brugiotti (Psy+ Onlus, Kuma, La Casa delle Melodie, http://www.analoguelemont.wix.com/lemontanalogue)

 

Canto Corale by Stefano Campetta ( Psy+ Onlus, Laboratorio 41 Bologna http://www.stefanocampetta.it )

 

Autoritratto Fotografico by Valentina Valente ( Psy+ Onlus Coordinatrice dell’area formazione, http://www.valentinavalentefotografa.com)

 

Cucina Italiana: a supporto del progetto Kuhinja na Tockovima (Cucina a Rotelle) di Nasa Kuca (docente da definire)

Photo/Video Reportage

 

Photographer: Valentina Valente (http://www.valentinavalentefotografa.com)

 

Reportage fotografico, video e giornalistico: Joshua Evangelista, Monica Ranieri

Meeting Experts

 

Dott. Giuseppe Scurci + 1 Naša Ku?a Expert

 

Dott. Giuseppe Tolve + 1 Naša Ku?a Expert

 

Dott.ssa Patrizia Perrone + 1 Naša Ku?a Expert

Formazione dei Volontari

 

Giuseppe Scurci

 

Giuseppe Tolve

 

Claudio Dalpiaz

 

Bojana Konsuelo Talijan (sul posto)

 

Arianna Sirolli

 

Emanuela Piombo

Project Designer and Manager: Giuseppe Scurci

 

Supporto amministrativo: Giuseppe Tolve

 

Comitato Scientifico / Supervisione

 

Viviana Langher (Università di Roma La Sapienza)

 

Claudio Dalpiaz (Presidente Psy+ Onlus)

 

Anica Spasov (Presidente Naša Ku?a)

 

Workshops

• Body Percussion by Alessio Brugiotti (Psy+ Onlus, Kuma, La Casa delle Melodie, http://www.analoguelemont.wix.com/lemontanalogue)

• Canto Corale by Stefano Campetta ( Psy+ Onlus, Laboratorio 41 Bologna http://www.laboratorio41.it/canto-corale-stefano-campetta/ )

• Recitazione by Monica Mariotti (Psy+ Onlus, theather, cinema and fiction actress)

• Riuso Creativo by Chiara Giunta ( Psy+ Onlus, Re-Use, https://www.facebook.com/re.use.58)

• Autoritratto Fotografico by Valentina Valente ( Psy+ Onlus - Coordinatrice dell’area formazione, http://www.valentinavalentefotografa.com)

Photo/Video Reportage

• Filmmaker: Giuseppe Volonnino (https://www.youtube.com/user/giuseppe120584/videos)

• Filmmaker: Giuliano Capozzi (https://www.youtube.com/user/giuls83/videos)

• Photographer: Valentina Valente (http://www.valentinavalentefotografa.com)

Formazione dei Volontari

• Giuseppe Scurci

• Giuseppe Tolve

• Claudio Dalpiaz

• Bojana Konsuelo Talijan

• Nikola Babic

• Marjana N.

• Patrizia Perrone

Coordinatore dei Volontari: Giuseppe Tolve

Project Designer and Manager: Giuseppe Scurci

Comitato Scientifico / Supervisione

• Claudio Dalpiaz (Presidente Psy+ Onlus)

• Anica Spasov (Presidente Naša Kuca)

Per sostenere il progetto “A Special Life” potete effettuare una donazione sul conto intestato a Psy+Onlus:

IBAN - IT30U0832703235000000003301

 

Foto e Video a cura di Monica Ranieri