Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
CHI SIAMO
L'Apas, Associazione Produttori apistici della Provincia di Sondrio, è una realtà presente a livello locale dal 1983, erede di precedenti organizzazioni di apicoltori. Attualmente conta 591 iscritti principalmente nella provincia di Sondrio, ma circa un centinaio sono collocati anche in altre province Lombarde come Lecco, Como, Monza e Brianza, Brescia, Milano, Pavia, Lodi e Varese. Il nostro scopo è dare assistenza tecnica agli apicoltori, garantire e valorizzare i prodotti dell'alveare di qualità, diffondere e consolidare le buone pratiche in apicoltura, fare formazione, sia agli aspiranti apicoltori, sia a chi è già in attività, promuovere l’educazione ambientale nelle scuole e salvaguardare il benessere delle api e degli impollinatori, animali fondamentali per il mantenimento della biodiversità e degli equilibri naturali.
COSA FACCIAMO
La nostra associazione insieme alla cooperativa API SONDRIO si prodiga da ormai più di 35 anni per un miglior sviluppo dell’attività apistica, la ricerca scientifica e tecnologica del settore, l’educazione e la salvaguardia dell’ambiente e delle api. Gli apicoltori possono trovare assistenza tecnica, sanitaria e burocratica, sia in sede che direttamente in apiario, formazione e aggiornamento attraverso i corsi base e di aggiornamento professionale, aiuto nel produrre un miele di qualità e a norma di legge. Inoltre, la nostra attività nelle scuole, la partecipazione a manifestazioni ed eventi, ci permettono di far conoscere il lavoro delle api e la loro importanza per l’ambiente anche ai non addetti ai lavori. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi impollinatori è infatti fondamentale per generare una consapevolezza collettiva. Infine, cosa non meno importante, la nostra attività ha generato con gli anni nuovi posti di lavoro; con le operazioni di smielatura, nel periodo primaverile/estivo vengono assunti generalmente 4 giovani, oltre ai 2 normalmente impiegati tutto l’anno.
Lo scopo della nostra attività è quello di soddisfare dei bisogni, generando solo l’utile necessario al mantenimento di questi servizi e al loro miglioramento; l’impegno lavorativo ed economico è notevole, ma il risvolto positivo per territorio, persone e ambiente è impagabile.
IL NOSTRO PROGETTO
La nostra sede attuale, che ci ha ospitato negli ultimi dieci anni e in cui ci siamo adattati come meglio potevamo, non è più adeguata alle nostre esigenze ed è quindi giunto il momento di “sciamare”, così come fanno le api quando il loro alveare diventa “troppo stretto”. Il nostro progetto è quello di realizzare una nuova sede che sia punto di incontro, formazione, informazione, condivisione e scambio per tutti gli apicoltori, locali e non. Ma non solo! Il nostro lavoro è anche quello di divulgare, promuovere e far conoscere il meraviglioso mondo delle api e degli impollinatori a tutti i cittadini, grandi e piccini. Questi insetti infatti ogni giorno con il loro silenzioso, ma operoso lavoro, consentono al nostro ecosistema di esistere e resistere.
Il nostro obbiettivo è quindi quello di creare una realtà che offra servizi a più categorie di persone, che siano del settore oppure no, che porti alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, che crei opportunità di lavoro per più e meno giovani e che aiuti a tutelare gli impollinatori attraverso ricerche e piani ambientali di monitoraggio. Un posto dove gli apicoltori possano contare su assistenza, sia a livello tecnico, che operativo tramite un nuovo laboratorio di smielatura, più funzionale e adeguato alle normative igienico-sanitarie, dove i cittadini trovino prodotti di qualità, controllati e certificati e i semplici curiosi possano soddisfare la loro voglia di sapere con informazioni e spunti sul mondo delle api e degli impollinatori. Insomma, un luogo multifunzionale e rivolto a tutti, che possa essere di aiuto ai cittadini, ma anche alle nostre piccole amiche api e all’ambiente.
Il posto per realizzare questo sogno lo abbiamo già trovato, ma per farlo abbiamo bisogno di un aiuto.
Quello che vorremmo realizzare nel nuovo stabile è:
- Un nuovo laboratorio di smielatura, dove gli associati potranno smielare il loro miele secondo le norme igienico-sanitarie vigenti, garantendo la qualità e la tracciabilità del prodotto. Grazie a questo servizio, molti apicoltori sprovvisti di locale di smielatura, potranno lavorare il prodotto con tutte le garanzie di legge per poterlo commerciare nella piccola distribuzione e nei mercati locali.
- Uno spaccio dove i cittadini possano trovare prodotti di qualità e gli apicoltori le attrezzature apistiche utili al lavoro per il ricambio del materiale aziendale e la diffusione di strumenti di lavorazione idonei e a norma.
- Un ufficio dove i tecnici apistici possano dare assistenza tecnico-sanitaria e burocratica agli apicoltori e informazioni a curiosi e appassionati del mondo apistico;
- Un aula didattica dove effettuare seminari e corsi di aggiornamento per gli addetti al settore e convegni ed eventi per i cittadini.
COME PUOI AIUTARCI
Chiediamo l’aiuto di tutti quelli che vorranno appoggiare questa causa, assicurando il nostro impegno e la nostra volontà nel realizzarla. Puoi aiutarci con una piccola donazione tramite paypall, carta di credito, o bonifico bancario specificando nella causale "donazione campagna Aiutaciasciamare".
Con una donazione di 75, o 100 euro, avrai inoltre la possibilità di ricevere un assaggio del nostro miele valtellinese di qualità con l'etichetta della campagna "Aiutaciasciamare" in edizione limitata. Se sei interessato comunicaci l'indirizzo per la spedizione ad info@apicoltori.so.it
Il sistema alveare funziona, e le nostre api ce lo dimostrano tutti i giorni, l’unione fa la forza; siamo convinti che agendo in sinergia gli obbiettivi si possano raggiungere e portare a termine. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci!
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - “HELP US TO SWARM”
WHO ARE WE
APAS (Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio), is a beekeeping association based in Sondrio, small northern Italian Province part of Lombardia Region, born in 1983 from previous organizations.Currently it has 591 members, mainly located in Sondrio Province, but about 100 come from the rest of the Region such as Lecco, Como, Monza e Brianza, Brescia, Milano, Pavia, Lodi and Varese. Our aim is to provide technical assistance to beekeepers, to guarantee and enhance quality hive products, to spread and consolidate good practices in apiculture, to train aspiring beekeepers and those who are already in business, to promote environmental education in schools, to safeguard the welfare of bees and pollinators, animals that are essential to maintain biodiversity and natural balance.
WHAT WE DO
Our association, in collaboration with API SONDRIO cooperative, has been working for over 35 years to improve beekeeping development, scientific and technological research, education and protection of environment and bees. Beekeepers can find technical, animal-health and bureaucratic support through our office or straight at the apiary. We organize courses for professional development and beginner classes that help to produce quality honey according to the law. Also, our school activities and attendance at events, allow us to raise public awareness about bees and the relevance they have for the environment. This is important to build collective consciousness. Last, but not least, over the years our activity has created new jobs: 2 permanent employees and 4 young seasonal workers that, in spring and summer, help with the honey extraction.
The purpose of our business is to satisfy beekeepers needs, generating only the necessary profit to maintain all of our services and their improvement; the work itself and economical commitment are considerable, but the positive effects for our territory, people and environment, is priceless.
OUR PROJECT
Our current headquarter, that has hosted us for the past 10 years, and in which we have adapted as best as we could, will no longer be adequate for our needs. It’s therefore time for us to “swarm”, as bees do when their hive becomes “to tight”. Our design is to achieve a new headquarter that will be a meeting point, a training centre, an information point, a place where all beekeepers, professional or non, locals or non, can share and exchange knowledge. But not only! Our mission is also to make all citizens aware about bees and pollinators and their wonderful world. In fact, these silent and hard-working little insects, allow our ecosystem to exist and endure.
Our aim is to create a reality that offers services to several categories of people, whether they are in the sector or not, that leads to the enhancement of the territory and its products, that creates job opportunities and helps protect pollinators through research and environmental monitoring plans. A place where beekeepers can count on assistance, both on technical and operational level through a new honey extraction laboratory, more functional and in compliance with health and hygiene regulations, where people find quality, controlled end certified products, also a place where anyone will have the opportunity to satisfy their curiosity for this fascinating world through information and suggestions. In short, a multifunctional place aimed at everyone, that can be of help to citizens, but also to the bees and the environment.
We have found the place to make this dream come true, but, in order to do it, we need help. What we’d like to do in the new building is:
- a new extraction laboratory, where members will be able to extract their honey according to the health and hygiene standards, guaranteeing quality and product traceability. Through this service beekeepers, that don’t have a suitable laboratory, will be able to process the honey with legal guarantees which will allow them to trade in small distribution and local markets;
- a shop where citizens can find quality products and beekeepers can find useful, suitable and in accordance with the law equipment;
- an office where experts can give technical, animal-health and bureaucratic assistance to beekeepers and general information to people which simply is interested;
- a workshop space for updates an courses (for experts and non) and conferences for citizens.
HOW YOU CAN HELP US
To accomplish this we are asking for support to all those who want to help this cause, ensuring our commitment and our will to make it happen.
The hive system works, our bees prove it every day, unity is strength; we believe that by acting in synergy, objectives can be achieved and completed.