Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
DONA IL TUO CONTRIBUTO E PARTECIPA ALLA CRESCITA DELLA FONDAZIONE TRAME.
Scegli di stare dalla parte della legalità e contribuisci alle azioni concrete sul territorio.
Sostieni la cultura come motore di cambiamento e come strumento di lotta alle mafie.
Stiamo costituendo il capitale sociale della Fondazione che nel 2023 si trasformerà e diventerà una “fondazione di partecipazione”, un bene comune partecipato che vuole allargare il contributo di idee alla comunità e adeguarsi alla riforma del Terzo Settore.
La Fondazione Trame si trasforma in fondazione di partecipazione per adeguarsi alla riforma del Terzo Settore e per allargare il contributo di idee della comunità. Per questo ne stiamo raccogliendo il capitale sociale.
Stiamo progettando un nuovo meccanismo generativo di cambiamento dal basso che coinvolga nuovi sostenitori.
Il problema maggiore che ci troviamo ad affrontare è quello di individuare nuove categorie di sostenitori che possano affiancare il contributo pubblico, sempre più ridotto. Per questo stiamo immaginando nuovi donatori per la cultura da coinvolgere gradualmente nei nostri progetti o nelle attività della nostra organizzazione culturale, e con cui condividere interessi o obiettivi.
Non stiamo cercando un visitatore di passaggio o una donazione sporadica, ma sostenitori che si sentano parte dell’organizzazione, che sappiano riconoscere e apprezzare cosa questa porta all’intera comunità, che ne seguano lo sviluppo e, al momento giusto, decidano di fare la propria parte.
Non abbiamo bisogno solo di finanziamenti, ma di nuove relazioni.
La crisi economica che ha investito il settore culturale, e non solo, richiede strategie nuove e agili. Diventare fondazione di partecipazione ci aiuterà a collaborare di più con soggetti che condividono gli stessi valori. Così come una fondazione tradizionale, anch’essa persegue un obiettivo senza scopo di lucro ma con un patrimonio che ne supporti i costi, e i fondatori partecipano attivamente alle decisioni e alla gestione della fondazione stessa. Parte di questo patrimonio sarà composta da donazioni, rendite provenienti da attività della fondazione stessa, contributi pubblici o privati. Con questa nuova connotazione potremo continuare a realizzare iniziative volte al benessere della collettività, come attività sociali, attività culturali, scientifiche e di volontariato. E potremo essere considerati come ente del Terzo Settore prevista dal d. lgs. n. 117/2017.