Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Il progetto intende finanziare 3 edizioni previste nel corso del 2024, per 15 alunni ognuna, del CORSO BASE di PREPARAZIONE dell’IDONEITA’ al MESTIERE DI “FLORAL DESIGNER” da svolgere presso la scuola di Floral Designer del Maestro Carmelo Antonuccio di Milazzo, per avviare alla professione di Floral Designer e di Artista con i Fiori e di Land Art i soggetti svantaggiati costituiti da giovani senza lavoro, persone con disabilità o difficoltà esistenziali e stranieri che cercamo di integrarsi nel mondo del lavoro, che lo eseguiranno a titolo gratuito grazie al supporto di Tavola Italiana a seguito di donazioni ricevute. I fondi raccolti pagheranno quindi il corso di 4-5 settimane presso il Laboratodio di Idee di Milazzo per conto dei partecipanti selezionati in relazione alle loro condizioni di disagio, del costo di 4.000 euro, oltre IVA e spese vive, per ogni partecipante. Carmelo Antonuccio e i suoi figli Vincenzo e Fortunato sono affermati Maestri con riconoscimenti e qualifiche internaziuonali che insegnano Arte Floreale, Allestimenti e Design a Milazzo e nel resto di Italia e in tutto il Mondo, facendo parte del corspo dei docenti del Corso Internazionale di Floral designer. L'Arte dei fiori e della terra permette di sviluppare le sensibilità migliori dei partecipanti ai corsi e degli artisti, come una sorta di Arte-terapia che molti scienziati dei settori medici, neuropsichiatrici e sociali riconoscono in grado di riequilibrare situazioni di scompenso e di insostenibilità, oltre a fornire uno strumento di sostentamento economico e inclusione sociale. Il Maestro Carmelo Antonuccio, grazie alle sue doti e all'impegno profuso nel settore e nell'insegnamento ha ricevuto la settimana scorsa un premio speciale alla sua attività, ultimo dei molti premi e riconoscimenti ricevuti, alla manifestazione My Plant di Milano ed in tale occasione La Tavola Italiana ha voluto siglare la convenzione per il finanziamento dei corsi tenuti dal Maestro, dai suoi figli e dal suo staff per coloro che non potrebbero permetterseli, in modo da concedere anche a loro l'opportunità di imparare da uno dei massimi esperti mondiali le tecniche per realizzare le opere d'arte naturali che hanno sempre più estimatori e acquirenti.