Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
In questi momenti difficile vorrei potere offrire la mia professionalità e quella dei miei collaboratori sociosaitari alle persone fragili ed invisibili della società, coloro che non hanno un patrimonio o hanno una scarsa pensione sociale.
Situazione che contringe a loro a rinunciare alla continuita delle sue cure sanitarie in ambito infermieristico, come farsi somministrare un antibiotico intramusculare, farsi medicare una ferita, essere presi in carico quando la depresione, ansia o abbandono psicologico li mette in disagio, rischiando in tutte queste situazioni un profondo disagio fisico, psicoemotivo mettendo in rischio la sua autonomia individuale rinunciando a lo poco che potrebbero avere come sostegno della sua dignità.
Il presente progetto è mirato ad offire assistenza infermieristica e sociosanitaria in ambito ambulatoriale e/o domiciliare in una zona ciroconscritta del tortonese, nei comuni raggiungibile della nostra sede operativa in un tempo non maggiore da 30 minuti e/o distanza superiore a 25 km, queste condizioni assicurerano la qualita dell'assistenza raggiungendo ai beneficiari in forma tempestiva e come effetto del nostro intervento ridurre per ogni analisi del caso individuale e popolazionale i ricoveri impropri (costi che tolgono risorse a situazione più complesse in ambito ospedaliero) e la riduzione della stress intraospedaliero al singolo beneficiario.
i comuni beneficiari del presente progetto sono: AVOLASCA, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO-FRASCATA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASALNOCETO, CASASCO, CASTELLANIA, CASTELLAR GUIDOBONO, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GARBAGNA, GREMIASCO, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEGIOCO, MONTEMARZINO, PADERNA, POZZOL GROPPO, SAN SEBASTIANO CURONE, SAREZZANO, SPINETO SCRIVIA, TORTONA, VIGUZZOLO, VILLAROMAGNANO, VOLPEDO, VOLPEGLINO.
L'assistenza infermieristica intende le prestazioni infermieristiche come primo punto di ingresso del beneficiario, ma durante questo primo contatto valutare le sue necessita sanitarie e sociosanitarie, ed eventualmente attivazione di progetti individuali in ambito sociosanitario (OSS, Edcuatore Professionale, Fisioterapista, ecc.) in ambito domiciliare con partecipazione del MMG del beneficiario.