Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
BIBLIOTECA COMUNITARIA WAGNER VINICIO, RIO DAS PEDRAS (Brasile)
Il progetto
La Biblioteca Comunitária Wagner Vinicio si trova nella favela di Rio das Pedras a Rio de Janeiro. È stata progettata a partire dal 1999 da Luzia De Seta, una donna italiana che lavora da anni in Brasile per la difesa dei diritti umani e per il recupero dei bambini dalla strada, e da Wagner Vinicio, un ragazzo che abitava nel quartiere dove ora sorge la Biblioteca e che frequentava i progetti sociali della favela. Agli inizi del 2006, a pochi mesi dall’apertura della Biblioteca, il giovane Wagner è morto in un incidente stradale. A seguito di questo tragico evento i bambini della favela hanno avuto l’idea di rendere omaggio a Wagner intitolando proprio a lui la struttura.
Nell’ottobre del 2006 la Biblioteca è stata finalmente aperta in una casa concessa a Luzia dal Comune di Rio de Janeiro per realizzare questo progetto a sostegno di circa 100 bambini (dai 4 ai 18 anni) che abitano in questa zona.
Obiettivi
La Biblioteca ha l’importante funzione di stimolare i bambini e i giovani a scoprire il piacere della lettura stimolando la loro creatività e la loro immaginazione, permettendogli così di vivere attraverso i libri una realtà diversa da quella che vivono quotidianamente nella strada, una realtà fatta di criminalità e droga.
Andare a scuola, fare i compiti e avere un buon rendimento scolastico sono tutte azioni che in Italia sembrano scontate ma a Rio das Pedras i bambini hanno molte difficoltà a frequentare le scuole dell’obbligo. Fra i tanti motivi ne possiamo elencare tre:
Avere una casa, andare a scuola e giocare è un diritto di tutti i bambini. Con questo progetto stiamo aiutando i bambini a difendere i loro diritti. In questi anni infatti si è potuto constatare che la frequentazione della Biblioteca, tra i vari benefici, ha anche un impatto diretto sull’incremento dell’apprendimento scolastico. Tutto ciò consente ai bambini di realizzare concretamente, attraverso lo studio, quel futuro che gli viene negato. Il loro unico futuro altrimenti sarebbe la criminalità e la strada.
«Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.» Gianni Rodari
Realizzazione
Per realizzare questi obiettivi la Biblioteca resta aperta dalle 9 alle 18 tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Il nostro team è integrato da un assistente sociale e un pedagogista che sono sempre a disposizione di tutti i giovani. Per continuare a lavorare e non rischiare che la Biblioteca chiuda abbiamo bisogno di soldi per:
- libri (sia per i bambini che per i loro genitori)
- cibi per la colazione
- computer
- trasporto dei bambini presso altri eventi culturali (musei, cinema, teatro)
- utenze domestiche
Richiesta
Il costo mensile per realizzare questo progetto è di 729,00 euro, ogni bambino costa soltanto 7 euro al mese (all’incirca il costo di un pacchetto di sigarette qui in italia!). Per il 2020 non abbiamo ancora raccolto denaro sufficiente affinchè la nostra struttura possa continuare il suo lavoro, senza il vostro sostegno la Biblioteca rischia di chiudere e se ciò avvenisse i nostri bambini e le loro famiglie perderebbero l’unico punto di riferimento che hanno in questo momento.
AIUTIAMO I BAMBINI DI RIO DAS PEDRAS!
Responsabile del progetto
Projeto Plantando o Futuro – Sig.ra Luzia De Seta
Rio das Pedras Jacarepaguà Est de Jacarepagua 5411 qd 1 casa 55 (Rio de Janeiro)
Tel. +39 327 1854104/ +55 21 999031561
Email: bibliotecacomunitariawv@gmail.com