Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
DI COSA SI TRATTA:
La Parrocchia della Santa Croce di Reggio Emilia ha deciso di continuare il programma di ristrutturazione dei propri locali, dopo avere completato la nuova sede del gruppo Scout Agesci Reggio 3, nel corso dell'anno 2020, anche grazie ai fondi raccolti tramite questo sito buonacausa.org
La ristrutturazione è continuata con questi lavori:
-anno 2021: verifica degli impianti elettrici, degli impianti a gas e stesura delle pratiche catastali e di conformità sia della chiesa che della canonica, per un costo totale di € 2.500 circa;
-anno 2022: acquisto di una caldaia a condensazione Viessmann in sostituzione della vecchia caldaia, in un’ottica di efficientamento energetico, per il riscaldamento dei locali del piano terra e degli altri due piani della canonica e per la produzione di acqua calda, sostenendo un costo di € 3.500 circa. È stata inoltre completamente ristrutturata la sala Maria Ausiliatrice, adiacente la chiesa, grazie al lavoro e al contributo dei volontari della scuola calcio Progetto Aurora.
-anno 2023: adeguamento dell’impianto di messa a terra della chiesa. Poi è stata imbiancata e risistemata una camera con bagno per accogliere il nuovo sacerdote che presta servizio nella nostra Unità Pastorale san Paolo VI. Sono stati imbiancati e riordinati i locali a piano terra della canonica. Tutti questi lavori sono già stati effettuati e pagati per un totale di circa € 1.800
-anno 2024: è stato messo in sicurezza il basamento della statua della Madonna a fianco della chiesa. Inoltre, nel mese di maggio 2024, è stata scoperta una infestazione di tarli nelle travi lignee del sottotetto della canonica che va sistemata al più presto per evitare un deterioramento definitivo del tetto. Il costo totale dei lavori sopra descritti, già parzialmente pagati, ammonta a € 2.000
Sempre nel 2024 si sono concluse le pratiche di regolarizzazione catastale dei prefabbricati adiacenti la chiesa e utilizzati dal gruppo Scout Agesci Reggio 3, dalla scuola calcio Progetto Aurora e dal gruppo missionario salesiano Amici del Sidamo. A chiusura di questa pratica la parrocchia ha pagato una fattura di € 2.800
-anno 2025: si prevede la sistemazione dei gradini della scala interna della canonica e la ricostruzione della tettoia che si trovava nel parco della parrocchia, crollata a causa di un forte temporale, per un totale di spesa preventivato di € 1.900
Nella canonica, immobile oggetto della maggior parte di questi interventi, sono situati, al piano terra, la sacrestia, l’ufficio del parroco, il locale fotocopiatore/ripostiglio, un bagno, la sala riunioni utilizzata per incontri di catechismo e a disposizione dei vari gruppi,parrocchiali e non
Al primo e secondo piano sono presenti un appartamento e altri locali (bagni, stanze utilizzabili come camere da letto e/o sale per incontri) oltre alla soffitta.Attualmente i locali al primo piano sono concessi in comodato gratuito a una famiglia di giovani sposi con un bimbo, rifugiati politici, provenienti dal Venezuela e inoltre c’è la stanza con bagno interno utilizzata dal nuovo sacerdote residente.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI:
I fondi raccolti saranno destinati al completamento dei vari interventi sopra dettagliati (molti dei quali sono già stati terminati e pagati con fondi della parrocchia, oltre alla somma raccolta nel 2020 con questo stesso sito di crowdfunding) e alla realizzazione di quelli in attesa di definizione e di copertura economica. Abbiamo deciso di lanciare questa nuova campagna, contando, come nel 2020, sulla sensibilità e generosità di molti, perchè la cifra necessaria per finanziare tali interventi è molto alta, circa € 14.500, al di fuori delle possibilità della parrocchia.
CHI C'E' DIETRO AL PROGETTO:
Il progetto è presentato e gestito dalla Parrocchia della Santa Croce, che fa parte dell'unità pastorale san Paolo VI, situata nella periferia nord di Reggio Emilia.
Ringraziamo fin d'ora chi vorrà contribuire a questo progetto con una donazione, anche minima.