Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Aiuta 5 donne vittime di violenza a strappare le catene degli abusi che stanno subendo.
La storia di Anna racconta di un amore malato, che amore non è.
E’ la storia delle violenze psicologiche e fisiche di cui sono vittime le donne.
E’ la storia di Anna, che alza la testa e chiede aiuto prima che sia troppo tardi.
È la cronaca della vita in questa terra di mezzo, umiliante e pericolosa, scandita da sopraffazioni quotidiane, prevaricazioni e controlli continui, minacce e sorrisi mascherati d'amore. L’anticamera di una voragine con, al fondo, l'ennesimo episodio di violenza estrema.
Il marito di Anna non è un mostro a tre teste: è un uomo colto, affascinante e conquistatore. Anna è convinta di amarlo, sottovaluta le sue minacce, si sottomette per compiacerlo, sopporta perfino che lui la picchi insieme ai figli.
Ha paura di lui, ma non crede davvero che possa farle del male.
Sottovaluta i segnali che pure lui non le lesina. Anna pensa che siano solo gesti e parole, non sostanza. Al contrario, le ferite che lui le infligge non sono solo fisiche, ma sono crudeli e profonde.
Anna è sempre più isolata, le sue amicizie si frantumano, la sua autostima crolla.
Anna sta scivolando su un cammino in discesa, pericoloso e devastante. La seduzione ha reso Anna complice di questo rapporto perverso e l'ha legata con la catena ferrea dei sensi di colpa, per aver ceduto alla gentilezza del serpente incantatore, per essersi lasciata coinvolgere in un rapporto che sembrava piacevole, che appariva intelligente. Anna vive una tragedia e prova a chiedere aiuto a gran voce. Ma questa voce non esce…
Tutto questo ha un nome: VIOLENZA PSICOLGICA
La violenza psicologica è un fenomeno criminoso di proporzioni gigantesche. Se ne parla poco perché è difficile da riconoscere, sia da parte di chi lo vive, sia di chi dovrebbe prevenirlo e contrastarlo.
La violenza psicologica non ha effetti eclatanti e visibili ma, come Anna, miete quotidianamente milioni di vittime, uomini e donne.
La violenza psicologica è una forma di abuso subdola, perverse e insidiosa. E’ una delle più potenti e distruttive modalità di esercizio di potere e controllo di una persona sull’altra.
Umiliazioni, denigrazioni, offese, bugie, minacce, ricatti emotivi, manovre per isolarti, per farti sentire in colpa e inadeguata.
Sono tutti atti silenziosi che non lasciano un segno sul corpo, ma lo lasciano profondo nella mente, con conseguenze spesso irreversibili: danni alla psiche, esaurimenti nervosi, depressioni, malattie psicosomatiche, anoressia, bulimia e tante altre.
Anna è riuscita a vedere che negli occhi di lui non c’era amore, ma solo odio che le vomitava addosso.
Quando l’ha capito, Anna ha reagito e ha chiesto aiuto. Si è rivolta a noi di Global Humanitaria Italia Onlus e ha iniziato il viaggio che ciascuna donna in questa situazione dovrebbe affrontare per smettere di sentirsi in colpa e liberarsi da queste catene.
Oggi Anna sta molto meglio e vive con i suoi due figli serenamente.
LE DONNE COME ANNA, CHE CERCANO DISPERATAMENTE UNA MANO CHE LE STRAPPI DA QUESTO DOLORE, SONO TANTISSIME.
La maggior parte di loro non ha né la possibilità economica, né la forze emotiva, per abbandonare le situazioni che vivono, o per scegliere di farsi aiutare da un professionista che le aiuti a trovare il coraggio di uscirne con le proprie gambe.
Dove c’è violenza psicologica spesso c’è anche violenza economica, cioè tutta quella serie di atti che rendono la donna dipendente dall'uomo, o comunque nella condizione di non poter gestire in autonomia dei soldi, o di gestirli soltanto secondo le regole e i voleri dati dall'uomo.
È QUI CHE ENTRI IN GIOCO ANCHE TU
Le vittime che chiamano il numero antiviolenza psicologica (848 808 838), vengono prese in carico e orientate verso specialisti come psicologi, avvocati e psicoterapeuti.Dove possibile, attiviamo un supporto psicologico gratuito.
Con il tuo aiuto, possiamo aiutare altre 5 donne che hanno bisogno di noi e di voi per riprendere in mano il timone della loro esistenza.
Con 2.000€ potremmo supportare un ciclo di terapie psicologiche per 5 vittime di violenza psicologica che hanno vissuto la stessa situazione di Anna.
Anche tu sei contro gli amori malati? Contribuisci a questa campagna!