Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Circolo Legambiente Terracina "Pisco Montano" Ambiente & Ecologia
Legambiente Terracina, dopo anni di chiusura e di abbandono, ha contribuito con un grande sforzo fisico e progettuale a restituire alla città di Terracina il Parco pubblico del Montuno, un parco di 3 ettari al centro della città di grande valenza ecoarcheologica. Il Parco è stato infatto riaperto il 25 aprile scorso.
Dal 15 giugno Legambiente Terracina, con la firma di una Convenzione con il Comune di Terracina, ha facoltà di costruire, a proprie spese e compatibilmente con tutti i vincoli previsti, la sede del Circolo e quella del proprio Raggruppamento di Guardie Ambientali e Zoofile volontarie e di fondare il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente denominato “La Collinetta”, in onore del nome con cui il Parco è conosciuto dai Terracinesi.
Il CEA Legambiente “La Collinetta” funzionerà anche come infopoint per la città per tutte le iniziative più importanti nell’ambito della sostenibilità, e si impegnerà su azioni di educazione ambientale, utilizzando modalità didattiche innovative, includendo tutte le disabilità e le diversità, dotandosi anche di volontari e insegnanti iscritti al Registro Nazionale degli Educatori Ambientali, e su azioni di promozione, culturale e sociale, per lo sviluppo locale, per l’integrazione multiculturale, con visite guidate ed escursioni, nell’ottica di un vero turismo sostenibile, e su azioni di formazione per adulti, giovani, ragazzi e bambini sulle tematiche dell’ambiente e della cultura del territorio, prossimamente ospitando anche i giovani del Servizio Civile Nazionale grazie ad un progetto presentato dal Comune di Terracina e recentemente finanziato, e garantirà la partecipazione ai tavoli di co‐progettazione con gli Enti Locali (Regione, Comune, Parchi regionali, Aree Protette), le Scuole, i Centri per il Volontariato, le Associazioni di Categoria come Confcommercio, con aziende gestori come Acqualatina SpA e gli altri attori del territorio, come la neo costituita Rete Territoriale Plastic Free Beaches Terracina anche per avviare un circolo virtuoso di sviluppo autofinanziato del Parco. Inoltre Legambiente si impegna a portare presso il Parco campi di volontariato nazionale e internazionale, al fine di far conoscere l’area anche all’estero e favorire forme di scambio culturale fra i giovani, e a inserire Terracina nella rete nazionale di Festambiente, la rete nazionale degli eco-festival di Legambiente, progettando ed eseguendo anche eventi autofinanziati nel Parco, tutti ispirati alla armonia tra città, mare, natura e cultura.
Con la Scuola Sostenibile Legambiente IC Milani, il Circolo è anche impegnato nella esecuzione del programma didattico, "La Scuola nel Parco, il Parco nella Scuola", finanziato in parte dal MIUR, per una innovativa offerta formativa di “outdoor education”, che stimola l’attività di osservazione e partecipazione “in natura”. L’offerta formativa riguarda sia il Parco cittadino del Montuno che il Parco regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, con il quale il Circolo ha recentemente firmato un importante protocollo di intesa, come luoghi primari di educazione e apprendimento.
Questa è la nostra prima raccolta fondi dal basso. I fondi raccolti verranno utilizzati per l'acquisto dei materiali ecocompatibili per la costruzione della Casa Ecologica, per l'acquisto di giochi ecocompatibili e accessibili, per l'acquisto di panchine ecologiche e per percorsi ecologici formativi per tutta la cittadinanza e i turisti.
Tutti coloro che effettueranno una donazione a questa Causa verranno ricordati su una Targa che verrà apposta all'ingresso del Parco.