Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Crescere in Campagna è un progetto con delle finalità ben precise: creare le condizioni per permettere ai bambini dal primo anno di vita in sù di crescere in armonia con se stessi, con gli altri, con la natura.
Il nostro obiettivo è contribuire a contrastare la povertà educativa che caratterizza aree rurali del territorio in cui viviamo.
Utilizziamo proprio il potere della natura, dei suoi spazi, dei suoi cicli, per accompagnare questo percorso. Lo facciamo prendendo spunto dai principi dell “asilo nel bosco”, di ispirazione nordeuropea, lo facciamo in un territorio rurale la cui comunità si è profondamente disconnessa dall’ambiente extra urbano da cui ha sempre attinto la sua forza e che affronta una fase di forte crisi di identità culturale, oltre che sociale ed economica.
Il progetto ha due anime fondamentali, strettamente intrecciate tra loro. Un servizio, che si sviluppa presso l’azienda biologica, didattica e sociale “Valenziani” e che garantisce la regolarità delle attività. Ed un progetto di accompagnamento alla genitorialità, gestito dalla comunità educante che ruota intorno al progetto stesso e che vede protagonisti i genitori e non solo.
L’attività principale è l’educazione dei bambini di età compresa tra 1 e 6 anni, che frequentano l’asilo nel bosco 5 giorni su 7, dalle 8 alle 16 da settembre a giugno.
La parte di “servizio” si basa sul lavoro di tre educatrici professionali, che organizzano le attività e garantiscono la cura dei bimbi. I genitori offrono supporto volontario alle attività, e, oltre questo, seguono un percorso di accompagnamento alla genitorialità per dare continuità tra casa e “scuola” nella cura di una crescita equilibrata delle bimbe e dei bimbi.
Il progetto, per motivi strutturali e formali, non può al momento beneficiare di bonus asilo o simili. Le famiglie pagano una retta di 250 € mensili per ciascun figlio. Questa cifra, appena sufficiente a coprire i costi, è una soglia proibitiva per molti abitanti del territorio oltre che per coloro i quali hanno più di un figlio.
La nostra richiesta di fondi ha come obiettivo ideale la cifra di 20.000 € da destinare ad iniziative per il ciclo 2024-2025:
1) creare borse di studio per rendere il percorso più accessibile per l'intera comunità.
2) avviare nuove attività destinate a bambine e bambini di altre fasce di età.
3) contribuire alla sostenibilità generale del progetto
BORSE DI STUDIO
Startup mamme. Vorremmo che ogni mamma che iscrive i propri figli potesse disporre di alcuni mesi gratuiti per incentivare il ritorno alla propria indipendenza, senza dover chiedere niente a nessuno. Tornare a lavorare, prendere la patente, semplicemente rigenerarsi, sono tutte cose che dovrebbero essere garantite ad ogni mamma, senza però dover rinunciare alla possibilità di un percorso “alternativo” per i propri piccoli.
Sconto fratello/sorella. Vorremmo destinare parte delle risorse per offrire uno sconto a chi ha più di un figlio iscritto.
Borse di studio permanenti. Un impegno a lungo termine per garantire la copertura dell’intero percorso anche a famiglie che non possono avere la possibilità di sostenerne i costi.
NUOVE ATTIVITA'
Coinvolgere i bambini di varie fasce di età, che hanno intrapreso percorsi scolastici “al chiuso” ed offrire loro il giusto spazio di sfogo e scoperta della natura, in maniera regolare e strutturata. Vorremmo poter proporre attività gratuite, in sinergia con le scuole e le famiglie.
SOSTENIBILITA' GENERALE DEL PROGETTO
Aumentando il numero di iscritti e il numero di educatori/educatrici, potremo:
- rendere il progetto più resiliente,
- prevedere nuovi percorsi personalizzati per fascia di età,
- definire una gestione più razionale dei turni di lavoro,
- creare occasioni di formazione anche per gli educatori/le educatrici.
Inoltre, con maggiori risorse finanziarie, potremmo implementare spazi e materiali per organizzare meglio le attività.
Vorremmo, per esempio:
- realizzare una tenda sotto “l’albero padre”, in modo da poter mangiare fuori anche quando piove.
- creare delle zone ombreggiate e protette all’albero madre, nel cuore del nascente bosco San Lio, così da poterci trascorrere più tempo anche d’estate, quando il sole picchia...
- potremmo invitare insegnanti esterni, per fare più spesso musica ed altre attività interessanti.
Il budget verrà distribuito ai vari obiettivi in base al risultato della raccolta fondi ed all’identificazione dei potenziali beneficiari.
Le donazioni verranno ricevute e gestite direttamente dall'Associazione di Promozione Social "Crescere in Campagna", Ente del Terzo Settore registrato al RUNTS.
Grazie!