Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Cittadinanzattiva - regione Umbria Diritti Civili & Legalità
Dove e quando:
Spoleto, dal 18 al 20 ottobre 2019.
Il programma:
PRIMA GIORNATA, VENERDI’ 18 OTTOBRE 2019
Sala Frau – ore 17
Inaugurazione della mostra “Visionarie” di Maura ColtortiUrban Center – ore 18
Saudade: Mostra fotografica sulle emozioniIn contemporanea apertura laboratori (con raccolta adesioni):
Matteo Papini (Lab di pratica filosofica per bambini e adulti) presso il Co-Working
Elisa Petrini (Lab artistico espressivo con tecniche di arte terapia) presso CittadinanzAttivaSala Frau – ore 21.30
Proiezione del film “A mano disarmata” *tratto dal libro della giornalista di Repubblica Federica AngeliSECONDA GIORNATA, SABATO 19 OTTOBRE 2019
Archivio di Stato – ore 10
(inserito nel Deontologico, l’Odg Umbria ai giornalisti darà 6 crediti)Il convegno intitolato alla libertà di informazione sarà diviso in due parti:
Introduzione di 10min del regista Roberto Biselli sulla rilettura dell’art.21 in prosa1) “libertà di stampa”
con Stefano Corradino (Rainews24, direttore Articolo21), "3 e 21: uguaglianza e libertà di espressione: Nella stagione delle inedite alleanze politiche, fra fake news e linguaggio dell'odio l'unico faro è la Costituzione"Riccardo Regi (direttore Vivoumbria.it) – “Si fa presto a dire cultura”.Sandro Medici (ex direttore Il Manifesto) – “L’informazione negata: il rovesciamento delle fonti”un addetto all’archivio su fonti della censura e della propaganda;2) “querele temerarie e casi pratici”con Graziella Di Mambro (Legalità Articolo21) - "La tutela della libertà di stampa in ambito processuale: costituzione di parte civile di Fnsi, Cong e Assostampa. I casi concreti e le ricadute sulla libertà di espressione prevista dall'articolo 21 della Costituzione"Alberto Spampinato (direttore Ossigeno per l’Informazione) – “Le intimidazioni come arma di censura poco contrastata”Carlo Ceraso (Tuttoggi.info) – “Querele temerarie, una luce da Spoleto: denunciato il giornalista, finisce d’ufficio a processo per calunnia”Modera: Chiara Patricolo e Olimpia Tempesti (Corso “Walter Tobagi”) e Stefano CorradinoSala Frau – ore 15.30
Altre sfumature di grigioL’inquinamento visto da 3 punti differenti…con Francesco De Augustinis - “Quanto è difficile parlare di ambiente e perché”Elisabetta Proietti (Libera, proiezione video su beni confiscati in Umbria)Presentazione del libro “Tuttofumo” di e con Eugenio RaspiModera: Franco Salcuni (Legambiente Spoleto) e un/a studente che ha frequentato o frequenterà il Corso “Walter Tobagi”Co-working – ore 18
Donne: la forza svelatacon Adelaide Coletti (Giornalista e Coord. Centro Anti Violenza Spoleto) – “Giornalismo e violenza di genere”Barbara Curti (Attivista Amnesty International Italia)Laura Guercio (Avv. Diritti Umani)Modera: Matteo Papini e Samuele Miraggio (Corso “Walter Tobagi”)Urban Center – ore 21
Momento musicale con il Quintetto di Ottoni “Girolamo Fantini” e dopo cena*TERZA GIORNATA, DOMENICA 20 OTTOBRE
Bar Tebro – ore 9
Caffè Filosofico con Matteo PapiniSan Gregorio Maggiore – ore 15.30
Spettacolo teatrale della comunità romena, scuola e associazione Ziua UniriiPrimo momento: allievi della scuola e dell’associazione si esibiranno con tre canzoni di cui una multilingua e un ballo moderno;Secondo momento: monologo teatrale, romeno e italiano, taglio umoristico;Terzo momento: balli tradizionali popolari.Sala Frau – ore 18.30
Spettacolo teatrale di Marina Antonini“…anche se sei piegata dal vento” dedicato a Marilyn MonroeSala Frau – ore 21
A partire dai quadri di Maura Coltorti, già esposti nella mostra “Visionarie”, conferenza multimediale di chiusura a cura di Antonella C. Manni e una performance di Carole MagniniEVENTI OFF:
- Domenica 22 settembre
Galleria Poli d’Arte – ore 17“Parole nude: il coraggio della verità”Momento poetico a cura di Sandro Costanzi- Venerdì 27 settembre – dalle ore 21
Polo liceale di SpoletoLa Notte Europea dei Ricercatori- Sabato 5 ottobre
Sede A Sinistra per Spoleto (via Monterone) – ore 17Omaggio a Rosa LuxemburgIn collaborazione con il Centro Studi di Firenze Archivio ‘68
L'idea:
L’informazione giornalistica è un diritto e un dovere, ed ogni cittadino – qualunque sia la sua estrazione sociale, il suo orientamento sessuale, religioso e politico – dovrebbe a nostro avviso potere, da una parte ricevere un’adeguata pertanto non censurata e plurale informazione, dall’altra esigere che il professionista stesso possa e debba svolgere in virtù della Costituzione (articolo 21), della Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dalle Nazioni Unite (articolo 19) e della Convenzione Europea sui diritti dell’uomo e del cittadino (articolo 10), il proprio lavoro senza ingerenza alcuna e nel rispetto reciproco, in modo libero e responsabile, perché il diritto sia preesistente alla cittadinanza.
Crediamo allora che le azioni più sovversive che possiamo compiere sono quelle di creare un evento, un festival in cui far confluire cittadini, studenti, professori, esperti, giornalisti e associazioni di categoria, una scorta mediatica fatta di coscienze, continuità e consapevolezza sotto quell’unico cappello illuminato del diritto/dovere alla libertà di espressione, distribuendo al pubblico punti di vista differenti.
Associazioni, realtà e luoghi si sono quindi riuniti in modo sinergico, facendo rete ognuno portando il proprio contributo ad una causa che dà valore anche ai giovani, in particolare ai ragazzi del corso propedeutico in giornalismo “Walter Tobagi”, permettendo loro di mettersi in gioco moderando e partecipando in modo attivo e consapevole ai convegni organizzati.
Di fatto, questa edizione zero del Festival rimette al centro le persone ed è sinonimo di apertura e riflessione costante, pertanto ci auguriamo che questo messaggio inclusivo venga condiviso da più persone possibili. Soprattutto quelle che pur trovandosi in disaccordo, preferiscono il confronto all’attacco