Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
(scroll down for english)
Chi siamo
Siamo Alberta, la piccola Naira e Giulio, una giovane famiglia napoletana che, a causa di una serie di vicissitudini, ha deciso di trasferirsi dal frenetico centro urbano alle colline scoscese sul mare della penisola sorrentina.
In questo contesto più salutare, con aria pulita, spazi di gioco, luoghi incontaminati e cibo genuino, ci siamo ritrovati al centro di una comunità che noi percepiamo come un gruppo di amici, un supporto pratico, emotivo e relazionale.
Un piccolo nucleo distaccato di persone che hanno la volontà di proporre, per sé e per gli altri, modelli alternativi di vita che si integrano perfettamente con il contesto vissuto: cibo a km 0 senza uso di pesticidi, salvaguardia delle api, passeggiate alla riscoperta dei monti circostanti, recupero di saperi antichi.
Il progetto
Da un paio d’anni, dunque, abbiamo trovato casa in quelle che erano le vecchie stalle del Parco Castello Colonna, esattamente a metà strada tra Sorrento e Positano, sui verdeggianti Colli di S. Pietro alle pendici del monte Vico Alvano.
I Colli di San Pietro sono stati una fonte di ispirazione per molti autori, come il poeta romantico Robert Browning per il poemetto “The Englishman in Italy”, o Pier Paolo Pasolini, che ambientò alcuni racconti del suo Decameron tra gli agrumeti, le selve e gli scorci di architettura rurale del circondario.
La casa tuttavia si presenta in pessime condizioni e i nostri rattoppi “fai da te” non sono più sufficienti. C’è tantissimo da rifare e non è facile per noi sostenere i lavori di ristrutturazione. In un momento come questo in cui la crisi epidemica-finanziaria ha colpito duramente, ci ritroviamo bloccati in una situazione di stallo, un limbo che pur provando energicamente a smuovere, non riusciamo a superare con le nostre sole forze: per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto!
L’obiettivo è quello di ristrutturare questa casa per poter accogliere ospiti italiani ed internazionali e condividere con loro le molteplici bellezze e ricchezze del territorio. Lavorando nel settore dell’arte contemporanea ci piacerebbe, nel percorso di questa esperienza, allestire un laboratorio per attivare un programma di residenze multidisciplinari e condivisione artistica. La bellezza bucolica del luogo, immerso nei profumi mediterranei, colpisce i sensi e la fantasia, e nella quiete e nel silenzio, si rivela adatto a chi ha bisogno di concentrazione per svolgere un lavoro mentale. Chi è più dedito all’aspetto manuale della propria ricerca artistica, potrà contare sul prezioso aiuto del nostro network di amici che seguendo le tradizioni locali (marinare), hanno nei paraggi laboratori di ceramica, di lavorazione dei metalli, di falegnameria (Maestro d’ascia), oltre a botteghe di ebanisteria, intarsio e cianografia. Chi ama il trekking apprezzerà le escursioni naturalistiche ed i panorami mozzafiato: dal parco parte uno dei sentieri che porta verso “l’alta via dei Monti Lattari”, un tempo unico mezzo di collegamento con la Costiera Amalfitana, percorso quotidianamente da pastori, contadini e mercanti.
Cosa vogliamo realizzare
La ristrutturazione riguarda la casa-studio, per poter condividere con gli ospiti le bellezze e le opportunità del territorio, un contesto fatto da cose semplici, genuine e di qualità.
Al momento la casa si presenta in condizioni quantomai precarie: è necessario rifare gli impianti idraulico, elettrico, di riscaldamento, nonché le coperture e gli infissi.
Cosa offriamo
Il nostro desiderio è che chi si interessi alla nostra storia possa poi qui soggiornare ricevendo uno sconto sulla permanenza. Un’altra possibilità è quella di sostenerci acquistando un’opera tra la selezione di stampe in edizione limitata e opere uniche su carta realizzate per l’occasione.
Eng
Who we are
We are Alberta, the little Naira and Giulio, a young Neapolitan family which, due to a series of vicissitudes, decided to move from the hectic urban center of Naples to the steep hills above the sea of the Sorrento peninsula. In this healthier context, with clean air, play areas, uncontaminated places and genuine food, we found ourselves at the center of a community that we perceive as a group of friends: a practical, emotional and relational supporting network. A small detached group of people who have the will to propose alternative models of life, in harmony with the context: 0 km food without pesticides, protection of bees, walks to rediscover the surrounding mountains, recovery of artisanal knowledge.
Our project
Since a couple of years we moved to the former stables in the Park of the Colonna Castle, exactly halfway between Sorrento and Positano, on the verdant San Pietro hills, on the slopes of Vico Alvano Mountain. The San Pietro hills have been a source of inspiration for many authors, such as the romantic poet Robert Browning for the poem "The Englishman in Italy", or Pier Paolo Pasolini, who set some stories of his Decameron among the citrus groves, the woods and the rural buildings of the area. The house, however, is in very bad condition and our “do it yourself” patches are no longer suitable. There is a lot to renovate and it is not easy for us to support the costs. In a moment like this in which the epidemic-financial crisis has hit hard, we find ourselves stuck in a stalemate, a limbo that we are unable to overcome just by ourselves: that’s why we need your help! Our goal is to renovate this house to host Italian and international guests and share with them the many beauties and treasures of the territory. We would like to use our working experience in the contemporary art sector to set up a workshop to activate a program of multidisciplinary residencies and artistic sharing. The bucolic beauty of the place, full of Mediterranean scents, strikes the senses and the imagination. The tranquillity and silence are perfect for those who need concentration for a mental work. Those who are more dedicated to the manual aspects of their artistic research can count on the precious help of our network of friends which, following local (maritime) traditions, have ceramic, metalworking and carpentry workshops, as well as cabinet-making, marquetry and blueprint studios. Those who love trekking will appreciate the naturalistic excursions and the breathtaking views: one of the paths leading to the "Higher Road of the Lattari Mountains" starts in the very Park of the Colonna Castle. This path was once the only connection with the Amalfi Coast and is traveled daily by shepherds, farmers and merchants.
What we want to achieve
The renovations will concern the home-studio for our guests. The aim is to share with them the beauties and opportunities of our area, a context in which luxury is made up of simple, genuine and quality things. At the moment the house is in very precarious conditions: it is necessary to renovate plumbing, electrical and heating systems, as well as roofs, windows and doors.
What we offer
We would like to guest here those who will take interest in our story, giving them a discount on their stay. You can support us also by purchasing an artwork from a selection of limited edition prints and unique works on paper created for the occasion.