Aiutami a far fiorire il Giardino di Poppi

Alessandra Caddeo Ambiente & Ecologia

The story

Il Giardino di Poppi è un progetto che consiste nella realizzazione di un giardino didattico aperto al pubblico. Uno spazio verde attrezzato per offrire alle famiglie, ai turisti e in particolare al mondo della scuola, numerosi percorsi tematici di carattere ambientale, culturale e ricreativo, visitabili autonomamente o accompagnati da una guida esperta.

Com'è nata l'idea?

Grazie ai miei studi naturalistici ho scoperto la mia grande passione: raccontare, attraverso il gioco, ai bambini e ai ragazzi, le numerose ed affascinanti curiosità che la natura custodisce. Sensibilizzare le persone al rispetto dell'ambiente è la mia mission!

L'idea di realizzare un giardino didattico tutto mio, è nata circa un anno fa, precisamente durante il lockdown da Covid-19, periodo in cui ho avvertito ancora di più, il bisogno e la necessità di trascorrere del tempo a stretto contatto con la natura.

Dopo pochi secondi, avevo già scelto il nome: Giardino di Poppi! Wow! Ho pensato, suona proprio bene!

Vi starete chiedendo ma perché Poppi? chi è Poppi?

Beh, quando ero ancora una bimba che camminava buffamente a causa dell'ingombrante pannolino, mio papà mi chiamava proprio così: Poppi, diminutivo di Poppixeddu. Sono sempre stata affezionata a questo nomignolo, perché rispecchia il forte legame tra me e mio padre. Quando poi sono diventata mamma della mia dolce bimba di nome Cloe, è stato subito naturale chiamare Poppi anche lei.

Il Giardino di Poppi, è quindi il MIO SOGNO, il sogno di una giovane naturalista che dedica alla sua splendida bambina. Il logo, e tutte le illustrazioni presenti nel sito e nella pannellistica che verrà installata nel giardino didattico, riproducono il cartoon di Cloe, realizzate dalla strepitosa illustratrice Sara Cristofori (www.saracristofori.com).

Ricordo ancora la prima volta che ne parlai con mio padre, indagando su quale possibile zona potesse essere la più idonea alla costruzionde del giardino. Volete sapere la sua risposta?

<< Oiii, filla mia, sesi tottu sonada! (Oh, figlia mia, sei tutta suonata/matta!)...pensa a studiare per i concorsi e a trovare il posto fisso!!>>

Ma io sono testarda e più dura del ginepro e quando mi metto in testa una cosa, con entusiasmo e determinazione cerco sempre di raggiungere l'obiettivo! È vero, sono molto ambiziosa e sono un'inguaribile sognatrice e forse queste mie qualità, agli occhi degli altri, possono farmi sembrare un po' svitata, ma io credo nel mio lavoro, nelle mie capacità e nel mio sogno.

Tempo fa, una persona a me molto cara, mi disse: <<se senti che quella strada ha un cuore...percorrila!!>> ed è proprio quello che sento per il Giardino di Poppi, dal quel lockdown infatti, non ho mai smesso di pensarci, di lavorarci e di portare avanti il mio progetto!!

L'unico ostacolo per me, naturalista precaria, sono le risorse economiche, ed è proprio per questo che ho deciso di giocarmi tutte le carte, anche una raccolta crowdfunding.

L'unica speranza per avviare i lavori per la realizzazione del giardino è che questa campagna di raccolta fondi vada a buon fine. I soldi raccolti mi permetteranno infatti di attrezzare i diversi percorsi didattici (pannelli esplicativi, cartelli botanici), creare nuovi spazi verdi (aiuole, acquisto piante ecc...) e predisporre le aree per l'accoglienza e per lo svolgimento delle attività didattiche, la sezione dedicata all'Ortoterapia per disabili e anziani, l'area pic-nic ecc.

Il terreno identificato si trova a pochi minuti da casa mia, immerso nelle campagne di Sardara, ai piedi delle colline del Monreale e a poca distanza dalle famose Terme Romane.

Il Giardino di Poppi potrà diventare un'ottima occasione di tutela e valorizzazione delle biodiversità della Sardegna, in particolare delle peculiarità floristiche del medio campidano, territorio purtroppo ancora poco valorizzato dal punto di vista naturalistico.

Cosa aspetti? Aiutami a far fiorire il Giardino di Poppi! Smile

GRAZIE!