The story

L’isola di Arturo ONLUS è una cooperativa sociale impegnata nella promozione e diffusione di una cultura che abbia come scopo il benessere sociale, la tutela dei diritti della persona e dei soggetti deboli. Dal dicembre del 2012, al termine di un anno caratterizzato da numerosi casi di omicidi di donne, soprattutto perpetrati nell’ambito della coppia o del nucleo familiare, L'isola di Arturo ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione e contrasto al problema della violenza di genere. Partendo dal presupposto che si debba agire su una cultura ben radicata, la nostra cooperativa ha inteso e intende intervenire sulle generazioni più giovani attivando percorsi educativi che ne formino le menti e le sensibilità in modo da innestare una nuova cultura della convivenza e del rispetto tra i generi e tra le persone in generale. La volontà è dunque quella di dare una maggiore e più diretta diffusione della conoscenza del tema per stimolare il confronto e la sensibilizzazione al fine di educare, per far questo “L’isola di Arturo” ha inteso realizzare un prodotto da distribuire ai ragazzi, senza limiti geografici, nel linguaggio a loro più congeniale: un fumetto appositamente confezionato, con la collaborazione di professionisti ed esperti, da distribuire ai ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni. Il fumetto si è pensato di renderlo disponibile presso le scuole di tutta Italia; in tal modo si assicurerà lo stimolo al trattare il tema presso i ragazzi così perseguendo lo scopo prefissato. Per la promozione di questa iniziativa la Cooperativa intende realizzare un ciclo di incontri, convegni e/o tavole rotonde sul tema in ogni regione con una mostra itinerante delle vignette di maggior impatto, riprodotte in grande formato.

I fondi raccolti saranno utilizzati per la produzione, la stampa, la promozione e la diffusione del fumetto sul tutto il territorio nazionale. 

 

L'isola di Arturo ONLUS ringrazia per la disponibilità e la collaborazione:

Elena Starace, voce e volto testimonial del videoclip;

Marco Mantovanelli e la So Far Away Indipendent Label di Bologna, per la musica;

la Dott.ssa Antonella Serpico, Dirigente dell'ITIS Giordani di Caserta, e i professori e allievi della WEBTV ITIS GIORDANI, per le riprese e il montaggio.

_______________________________________________________________________

Sul percorso progettuale de L'isola di Arturo:

il diritto violato

il diritto violato - la mostra

il diritto violato, il libro

il diritto violato alla feltrinelli caserta

il diritto violato a santa maria capua vetere

il diritto violato e intercultura