The story

In Tamil Nadu, in India, in un contesto rurale povero dove l’accesso alle cure sanitarie è una grossa sfida, le persone con disabilità e disturbi mentali vengono trascurate ed emarginate.

Ma c’è una persona a cui importa sempre di ciascuno di loro.

Una mamma. Catherine.

Quando una forte meningite ha lasciato Paul, il figlio maggiore di Catherine, in condizioni di tetraplegia e con disabilità multiple, Catherine si è scontrata con la scarsità dei servizi della zona dell’India in cui viveva.

Ogni giorno faceva con in spalla il suo bimbo 80 chilometri di autobus per raggiungere un centro per la fisioterapia nella città principale.

Ma questa donna dal cuore immenso non si è persa d'animo di fronte alle difficoltà e ha deciso di aiutare tutti i bambini e le famiglie che si trovavano nella sua stessa situazione.

Ha studiato fisioterapia e ha aperto il centro diurno Best New Life Shelter dove assieme al suo staff, come in una grande famiglia, accoglie, assiste ed educa ogni bambino con disabilità lasciato solo dalla società.

Nel centro si respira tutta la determinazione ed il desiderio di cambiare le cose innescato da Catherine. È un vero e proprio “posto del cuore”dove “ci si sente subito a casa”, come testimoniano tanti viaggiatori volontari.

Sin dalla sua fondazione nel 2003, i bambini hanno trovato al centro accoglienza indiscriminata, al di là di ogni appartenenza di casta o di fede, e opportunità di crescita e sviluppo di autonomie grazie alle tante attività portate avanti ogni giorno da Catherine ed il suo staff.

Con gli occhi sempre sorridenti che la contraddistinguono, Catherine ci ha detto:

Oggi ho 63 anni, e voglio godermi ogni singolo momento di questo piccolo mondo fino a che vivrò. Il mio sogno è che questo posto continui anche quando io non ci sarò più, per il benessere dei bambini e delle loro famiglie”.

Realizziamo insieme il sogno di Catherine.

Basta un piccolo gesto per far parte di una grande famiglia che non lascia solo nessuno e che lotta ogni giorno per costruire un mondo più inclusivo.

Con la tua donazione permetterai ai ragazzi del centro di:

- avere un pasto sano e nutriente ogni giorno

- seguire un percorso di riabilitazione e di terapia occupazionale

- seguire le attività educative e didattiche pensate su misura per loro

- partecipare a formazioni professionali che li accompagnino nel mondo del lavoro

- raggiungere il centro ogni giorno grazie ad uno scuolabus