Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
IN NECESSITÀ VIRTÙ V edizione. Forme d’arte nel disincanto.
23 novembre - 4 dicembre 2016
In Necessità Virtù indica la condizione antropologica per eccellenza: quella del limite, della finitudine. Sottolinea inoltre che questa condizione è altresì ontologica e che in essa, all'Uomo, non capita di appartenere straordinariamente, ma che, in essa, l'Uomo non può che dimorare, sempre, in quanto uomo. Il sottotitolo Forme d'arte nel disincanto si riferisce invece al modo nel quale l'Uomo prova ad abitare tale condizione di necessità, a “rispondere” ad essa, muovendo dalla concreta realtà storica in cui si trova a doverla affrontare, e cioè: il disincanto.
Costruire bellezza è esattamente la “risposta” virtuosa cercata attraverso le forme d'Arte. Il Festival accoglie diverse forme d'arte in quanto vuole allargare quanto possibile lo spazio di ospitalità a tale tentativo di costruire bellezza, che l'Arte rappresenta.
Il Festival non sono soltanto i 10 giorni di “scena”. Sono anche, e per certi versi soprattutto, i percorsi che nei mesi precedenti prendono avvio, in forme differenti, fra i quali quelli laboratoriali.
L'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo sarà uno dei luoghi del festival INV 2016, con proposte mirate a portare incanto e bellezza sino al singolo letto e alla singola corsia. Installazioni di opere create durante il laboratorio MONDI FRAGILI, proposto dall'artista Antonio Catalano agli studenti del Liceo Artistico Manzù di Bergamo. Schegge teatrali di artisti vari in Ospedale per tutta la permanenza delle installazioni.
E lo spettacolo finale "Quattro passi...Piccole passeggiate per sgranchire l'anima" presso l'auditorium dell'Ospedale il 30 novembre ore 21.
Da alcuni anni Catalano sta sviluppando il percorso poetico “Mondi fragili”,
un’Installazione eco-logica, un bio-luna park creato sul posto con materiali naturali; un
vero “villaggio” fragile con momenti di percorso-incontro narrativo, visite guidate,
laboratori e azioni teatrali, spettacoli, incontri dedicati alla natura, alla poesia, alla
meraviglia, alla forza che c’è nella fragilità.
Il progetto sta assumendo una portata internazionale, con la produzione di spettacoli e
percorsi artistici e formativi (La poetica della Pedagogia povera, Quattro passi-Piccole
Passeggiate per sgranchirsi l’anima…), accomunati dalla poetica della meraviglia e della
fragilità e ideati da Antonio Catalano in collaborazione con artisti e comunità di vari Paesi.
Visita l'universo di Catalano
http://www.universisensibili.it/
Il costo del progetto MONDI FRAGILI è di 4000 euro.
Durerà 15 giorni.
Sarà offerto gratutitamente alle scuole, all'ospedale, alla cittadinanza bergamasca.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno.