Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Tutto è cominciato così, la storia
L'Italia è il primo (e unico) paese in Europa a consentire la trasformazione di veicoli a combustione interna in elettrici. Lo permette il Decreto n° 219 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 1 dicembre 2015 ed entrato in vigore il 26 gennaio 2016.
Grazie al “decreto retrofit” qualsiasi veicolo può essere trasformato in un veicolo a zero emissioni.
In Italia ci sono decine di milioni di veicoli inquinanti che possono essere recuperati evitando di immettere nell'ambiente ulteriori rifiuti a causa delle rottamazioni, questa norma sensibilizza i cittadini alla comprensione dell’economia circolare.
Chi siamo?
Il mio nome è Gaetano La Legname e rappresento legalmente la rete di imprese Mobility r-Evolution. Sono stato uno dei membri del tavolo di lavoro che dal 2013 ha permesso la realizzazione del “decreto retrofit”.
La nostra rete è formata per lo più da start-up innovative come ad esempio la Newtron Engineering Srl, una giovane azienda che in Sicilia ha creato più di 20 nuovi posti di lavoro, senza alcun contributo pubblico. Realizzano i sistemi di riqualificazione elettrica che servono a trasformare i veicoli. Non abbiamo ancora la possibilità di fare grossi investimenti. Per questo abbiamo pensato al Crowdfunding su Buonacausa.
Mobility r-Evolution è una rete No Profit Utility, investiamo in ricerca e sviluppo e progetti di utilità sociale.
Una collaborazione concreta
Da oltre 6 mesi collaboriamo con AFG Piamarta di Milano, il primo istituto di formazione professionale che, in Italia, insegna agli studenti come realizzare queste trasformazioni, grazie a questo impegno i giovani, che a volte arrivano da situazioni difficili, hanno trovato una nuova strada da percorrere, imparando ad installare questi “kit” e fare assistenza sulle vetture elettriche di oggi e del prossimo futuro.
Grazie al nostro supporto tecnico, peraltro minimo, i ragazzi, insieme ai professori, hanno appena finito la prima trasformazione di una Renault 4 che d’ora in avanti circolerà a Milano senza più inquinare. La rete di occuperà del restauro della carrozzeria e degli interni grazie al contributo professionale delle aziende presenti al nostro interno.
Il progetto
Come rete, abbiamo la necessità di avere in Lombardia un veicolo dimostrativo; per questo motivo abbiamo scelto di trasformare in elettrico un veicolo particolare: una Lancia Appia III Serie del 1962. Una bellissima vettura, la più venduta dalla casa automobilistica Lancia, con le portiere che si aprono ad “armadio”.
Questa “nonnetta” era tristemente abbandonata, da oltre 30 anni, in una cascina in Sardegna; aspettava solo che qualcuno l’adottasse, ebbene, ce la siamo andata a prendere per portarla allo splendore di un tempo, mia figlia Hera ha detto che somiglia al carro attrezzi scassato di un noto cartone animato sulle auto, “Cricchetto” sarà il suo soprannome. Il lavoro sarà durissimo: sono previste diverse centinaia di ore di lavoro, ma tutto questo non ci spaventa. Abbiamo il tempo e i professionisti.
I partecipanti al progetto
Partecipano a questo progetto:
Le fasi di lavorazione
Il restauro di un veicolo, se eseguito a regola d’arte, è davvero complesso ed oneroso. Ma partiamo dall’inizio, ecco un business plan riassuntivo; tutte la aziende che partecipano al restauro hanno deciso di donare o far pagare solo i costi di realizzazioni delle fasi lavorative:
A cura e spese di Pointcar Srl
A cura di Vintage Garage Snc
A cura di AFG Piamarta
Circa 10 ore di lavoro donate dai professori ed i ragazzi della scuola in alternanza scuola-lavoro
A cura di Newtron Engineering Srl
A cura e spese di una carrozzeria (in fase di selezione)
A cura di un’azienda di restauro interni
A cura di un fornitore esterno di ricambi
A cura di Vintage Garage Snc
A cura di un’azienda specializzata nel trattamento dei metalli ossidati
A cura di Officine Amarcord
Coupon di servizi messi a disposizione dalla rete
Coupon € 1.000: valido per Invito esclusivo alla cerimonia con cena di gala per la chiusura lavori. Noleggio su prenotazione, senza autista, per 3 giorni o 1 week end lungo e sconto di € 750 per la trasformazione elettrica del tuo veicolo.
Coupon € 2.000: valido per Invito esclusivo alla cerimonia con cena di gala per la chiusura lavori. Noleggio su prenotazione, senza autista, per una settimana e sconto di € 1.500 per la trasformazione elettrica del tuo veicolo.
Coupon € 5.000: valido per Invito esclusivo alla cerimonia con cena di gala per la chiusura lavori. Noleggio su prenotazione, senza autista, per una settimana e sconto di € 1.500 per la trasformazione elettrica del tuo veicolo e una vacanza di un mese per 2 persone in Italia a bordo di uno dei primi camper elettrici.
Donazione all'Istituto AFG Piamarta
La rete di imprese, donerà all'istituto:
Pubblicheremo a breve altri dettagli del progetto, stay tuned!