Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Sei grandi appuntamenti per raccontare con rigore, semplicità e competenza le Meraviglie della Musica, allargando gli orizzonti, creando interesse e curiosità.
Alla storia piace giocare con le parole e noi di PalinSesto abbiamo voluto buttarci in questo gioco senza dimenticare che innanzitutto le parole sono vibrazioni nell’aria, ossia suoni e musica. “Sarabanda” è una parola il cui suono è già musica. Dopo essere stata il nome di un’antica e sfrenata danza arabo-persiana, dopo esser diventata tra Sei e Settecento il nome di una danza lenta, espressione meditativa o passionale di struggimenti e aneliti del cuore umano, dopo essersi depositata nel dialetto per tornare ad evocare il caos informe della folla, di una strada, di un luogo, oggi rimane una parola che canta e racconta della musica popolare e di quella colta, di leggende danzanti e dei colori della nobiltà, delle sale da concerto e dei caffè, delle strade e delle chiese, in una parola della vita pulsante della città e dei suoi simboli.
Che cos’è “Les Sarabandistes”? Pensatelo come un “carrozzone” di emergenti professionisti della musica che si muoverà attraverso sei serate, tra gennaio e giugno del 2018, per la sua seconda edizione, approdando alla scoperta di alcuni angoli di Sesto dove stanare gli “spiriti dell’aria” e “i folletti del tempo” che vibreranno e danzeranno al ritmo dei sogni, della cui stessa sostanza – tanto per citare il bardo della tempesta – noi stessi siamo fatti. Nell’era dei like e degli eventi virtuali tramite social network, noi vi assicuriamo che alle nostre serate potrete imbattervi in musicisti in carne e ossa, anziché inscatolati come per incantesimo in un involucro di plastica dura. Saranno gli stessi interpreti a guidarci con competenza e leggerezza nell’ascolto delle melodie e dei ritmi, nella conoscenza degli strumenti da loro adoperati, accompagnandoci dentro le atmosfere e le occasioni da cui quei suoni hanno preso vita la prima volta. Percussioni, flauti, clarinetti, arpe, chitarre, il clavicembalo, il pianoforte, il banjo e il mandolino, il contrabbasso e le voci saranno solo alcuni dei protagonisti della rassegna, tra Medioevo, Rinascimento, Età barocca, Romanticismo, folk e Novecento.
Di seguito il programma della rassegna musicale :
Sabato 3 Febbraio 2018, ore 20.45 – Auditorium “L. Bodini Mazza” – Civica Scuola di Musica Donizetti
Piazza Oldrini, 120 – Sesto San Giovanni MI
SIGNOREGGIANDO LE DONNE
Avventure musicali della Galanteria rivissute alla luce del pensiero pianistico di Mozart
Danilo Faravelli – musicologo
PierLuigi Di Tella – pianoforte
Giovedì 22 Febbraio 2018, ore 20.45 – Villa Mylius – Fondazione ISEC
Largo Alfonso La Marmora, 17 – Sesto San Giovanni MI
PENSANDO AL SUDAMERICA
Uno spettacolo itinerante lungo le sonorità dell’America latina in compagnia di un trio eclettico e virtuoso, struggente e allo stesso tempo tecnicamente impeccabile; in un solo concerto riusciremo ad ascoltare samba, choro, tango, bossa nova e milonga
Trio Contrasti
Nicola Zuccalà – Clarinetto
Andrea Dieci – Chitarra
Andrea Sala – Contrabbasso
Venerdi 23 Marzo 2018, ore 20.45 – Spazio Contemporaneo “C. Talamucci”
Via Dante, 6 – Sesto San Giovanni MI
A BLUEGRASS EXPERIENCE
Una band dall’impatto visivo-acustico inimitabile: sorretti dal suono corposo e incalzante di basso, mandolino e chitarra con le fioriture melodiche del banjo, nel pieno rispetto musicale ed estetico della tradizione bluegrass
BLUEDUST
Perry Meroni – VOCAL AND GUITAR
Dino Barbè – BANJO
Josh Villa – MANDOLIN AND VOCAL
Stefano Zanrosso – DOUBLE BASS & VOCAL
Tony Spezzano – GUITAR & VOCAL
Venerdì 20 Aprile 2018, ore 20.45 – Auditorium “L. Bodini Mazza” – Civica Scuola di Musica Donizetti
Piazza Oldrini, 120 – Sesto San Giovanni MI
“LEGGETE LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE”
Le passioni letterarie di Ludwig Van Beethoven
Danilo Faravelli – musicologo
Ani Martirosyan – pianoforte
Venerdi 25 Maggio 2018, ore 20.45 – Sala Affreschi – Villa Visconti d’Aragona
Via Dante, 6 – Sesto San Giovanni MI
DUE ARPE ATTRAVERSO I SECOLI
Il repertorio per duo di arpe dall’epoca classica a quella contemporanea
Laura Di Monaco & Domenica Bellantone – arpa
Venerdi 22 Giugno 2018, ore 20.45 – Cortile Villa Visconti d’Aragona
Via Dante, 6 – Sesto San Giovanni MI
MOVIE SOUNDTRACK
Un viaggio musicale attraverso le più celebri colonne sonore con arrangiamenti e trascrizioni finemente pensati per una formazione musicale particolare ed unica
TRIO SHAU
Tommaso Lega – CHITARRA
Edoardo Lega – CLARINETTO E CLARINETTO BASSO
Pier Filippo Barbano – FLAUTO