Aiutiamo il restauro della Cappella della Madonnina

Pro-loco Rendinara Beni culturali

The story

Siamo Antonella, Aurora, Daniela, Martina, Patrizio, Raffaele, Sergio e Ferruccio – rendinaresi che hanno a cuore la valorizzazione delle risorse storiche, culturali e artistiche di questo piccolo paese d’Abruzzo, situato nell’estrema provincia dell’Aquila, ai confini con il Lazio. Lanciamo questa raccolta fondi con l’obiettivo di supportare la Proloco nel preservare e “salvare” quella che appare, ad oggi, la più antica chiesa esistente nel territorio di Rendinara: la Cappella della Madonna delle Grazie.

Recentemente, sono stati effettuati degli importanti lavori di manutenzione, che hanno riguardato soprattutto l’esterno della cappella. Si è quindi posto il problema di restaurare l’interno, dove già in occasione di precedenti tinteggiature delle pareti erano emersi alcuni dipinti murali: uno, a destra dell’ingresso, raffigurante s. Rocco, l’altro, a sinistra, non meglio identificato. È stato in quel momento che ci siamo resi conto di avere bisogno di aiuto da parte della nostra comunità: solo grazie al contributo di tutti possiamo riqualificare questa chiesetta, che è solamente una tra le tante bellezze nascoste e non sufficientemente valorizzate del nostro piccolo paese.

Abbiamo quindi deciso di elaborare un progetto che - sottoposto al Comune di Morino e poi alla Soprintendenza Belle Arti competente per territorio - sarà eseguito da restauratori accreditati. Ci piacerebbe riuscire a completare i lavori entro il 2 luglio 2022, quando a Rendinara si festeggia la Madonna delle Grazie.

Le operazioni dell’intervento di restauro consisteranno in:

pulitura delle superfici (rimozione di depositi, intonaci, ridipinture, ecc.);

consolidamento (ristabilimento della coesione degli intonaci di supporto e dell’adesione degli strati preparatori murari, ristabilimento dell’adesione della coesione della pellicola pittorica);

presentazione estetica della pellicola pittorica (stuccatura e riequilibratura cromatica).

I lavori ci permetteranno di scoprire sicuramente molti nuovi elementi, che ci aiuteranno a datare la costruzione della cappella e la realizzazione delle sue pitture. Finora, infatti, le ricerche d’archivio ci hanno consentito di datare la chiesetta alla fine dell’Ottocento, ma secondo alcuni storici dell’arte i dipinti potrebbero essere più antichi.

Ecco come puoi contribuire a realizzare il progetto attraverso questa raccolta on-line:

1) Fai la tua parte, dona ora!*

2) Condividi questa iniziativa sui social e aiutaci ad aumentarne la visibilità!

Potrai seguire gli aggiornamenti sulla raccolta fondi e sullo stato dei lavori sui canali social della comunità di Rendinara.

Grazie per tutto ciò che deciderai di fare!

*I fondi sono raccolti tramite un conto corrente intestato alla Proloco di Rendinara e saranno destinati esclusivamente a questo progetto.