Fondo No Bufale

Matteo Gracis Pubic

The story

I mass media italiani hanno perso la loro credibilità. Le redazioni dei principali quotidiani, tg, radio e siti web non hanno più l'indipendenza né tanto meno l'onestà intellettuale necessaria per offrire un'informazione oggettiva ai cittadini. Sono diventati in tutto e per tutto il megafono delle istituzioni nonché gli zerbini delle multinazionali. 

Coloro che si auto-definiscono "i professionisti dell'informazione", a mio avviso sono i principali divulgatori di fake news, notizie distorte e strumentalizzate. Io stesso nei mesi scorsi, attraverso una serie di video sui social, ho smascherato più volte (con dati alla mano, fonti e fatti inconfutabili) alcune delle loro più clamorose bufale. 

Il problema è che ormai il loro è diventato un vero e proprio modus operandi e penso sia giunto il momento, tra l'altro, di fermare (o per lo meno limitare) il terrorismo mediatico e psicologico senza precedenti che questi signori stanno portando avanti da tempo. 

Si può fare! Attraverso degli esposti al Garante delle telecomunicazioni e all'Ordine dei giornalisti (o nei casi più estremi, anche con querele per procurato allarme, dimmafazione, ecc). E si possono ottenere sanzioni contro le redazioni, obblighi di rettifica e ammonimenti ufficiali.

Io l'ho fatto alcuni anni fa attraverso la rivista che gestisco e ottenendo un importante risultato

Per fare questo servono fondi (per gli avvocati, le spese vive e un minimo di staff in grado di coordinare e portare avanti il tutto) ed ecco il motivo per cui è nata questa campagna di auto-finanziamento.

E' solo una prima fase, alla quale seguirà probabilmente un sito web per aggiornare soprattutto i partecipanti sugli sviluppi e le azioni che verranno intraprese (a partire da una rendicontazione completa di tutte le spese sostenute).

L'intento è quello di sviluppare un progetto capace di far fronte alla disinformazione dilagante dei mass media italiani. Insieme, possiamo farcela!   

L'Italia ha bisogno e si merita un'informazione migliore ed è quello che vogliamo ottenere con questa iniziativa.

PASSAPAROLA: www.nobufale.it 

 

AGGIORNAMENTO del 13.10.2020

- Primo esposto del Fondo No Bufale nei confronti di LA7 e bufale net

AGGIORNAMENTO del 23.10.2020

- Denuncia per procurato allarme al Gazzettino

AGGIORNAMENTO del 3.11.2020

- Esposto al giornalista De Pierro sugli scontri di Napoli