FIRMA LA PETIZIONE E CHIEDI INSIEME A NOI, al Sindaco e alla Giunta Comunale di Milazzo la attivazione della mozione approvata in consiglio il 09/11/2017 con n. 97 proposta dal consigliere Antonio Foti al ex Sindaco e alla Giunta.
È giusto precisare che la Costituzione della Repubblica Italiana promuove i diritti dei minori, in particolare:
- l'art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove svolgono la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”;
- l'art. 30 “E' dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio”;
- l'art. 31 “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”;
PREMESSO
- Che, la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza approvava dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 Novembre del 1989 e ratificata dall'Italia con legge del 25 maggio 1991 n. 176, statuisce, da parte degli Stati aderenti, l'impegno al rispetto dei diritti dei minori con la considerazione preminente all'interesse superiore del fanciullo, senza distinzione di sorta in particolare di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione pubblica, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di ogni altra circostanza (comma 3 Preambolo Convenzione);
- Che, la Carta di Traviso, firmata il 5 ottobre del 1990, è il primo documento di autoregolamentazione deontologica che impegna i giornalisti a norme e comportamenti eticamente corretti nei confronti dei minori;
- Che, l'UNICEF Italia si è impegnato negli anni per l'istituzione della figura del Garante nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ovvero una istituzione nazionale indipendente cui affidare la promozione e la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sul territorio, allo scopo di armonizzare e valorizzare il ruolo degli organi e dei servizi del sistema di protezione dell'infanzia attualmente esistente e di colmare le attuali lacune dello stesso sistema, in particolare in relazione a coordinamento, consulenza e sostegno degli “attori” sulla scena, di educazione di adulti e minori ai diritti dell'infanzia, di formazione periodica degli operatori.
CONSIDERATO
- Che, la legge 12 Luglio 2011 n. 112 istituisce l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, in conformità a quanto previsto dalle convenzioni internazionali, con particolare riferimento alla Convenzione sui diritti del Fanciullo di New York;
- Che, anche la Regione Siciliana con L.R. n. 47 del 10/08/2012 ha istituito l'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza;
- Che, in particolare le suddette normative, tra l'altro, diffondono la conoscenza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, promuovendo a livello nazionale e regionale, in collaborazione con gli enti e con le istituzioni che si occupano di persone di minore età, iniziative per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, finalizzata al riconoscimento dei minori come soggetti titolari di diritti;
- Che, la Carta delle Città Educative di Barcellona del 1991, sottoscritta da più di 300 città, riconosce il ruolo formativo dell'ambiente urbano e la corresponsabilità che esso ha nello sviluppo culturale di tutti i cittadini, a partire dai bambini.
RAVVISATA
Pertanto l'opportunità e l'utilità dell'istituzione, anche nelle nostra città, così come avvenuto in molte altre città e regioni d'Italia, delle figura Garante dei diritti per l'infanzia e l'adolescenza;
RILEVATO
Che, il Garante si oppone come figura terza di garanzia a difesa dei diritti di tutti i minori nell'agire dell'Amministrazione e degli atri soggetti del territorio.
FIRMA LA PETIZIONE, DIFFONDI E SOSTIENICI!
PER INFO CONSULTA IL SITO DELLA CONVENZIONE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA:
https://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm
https://www.garanteinfanzia.org/
Aiutaci
anche tu ad essere ascoltati, a fare valere i nostri diritti, a fare valere i nostri sogni, a farci sentire tutti uguali, ad essere tutti istruiti, ad avere una famiglia, a crescere sani e felici.
Fai che tutto ciò venga rispettato e tutelato tutto questo solo avendo un Garante a Milazzo può aiutarci dove anche le famiglie possono inteloguire con il Garante dell'Infanzia e Adolescenza che tutela dei minori ma anche le famiglie.