The story

*scroll down for english*

Omoiseke Safe è un’iniziativa nata con l’obiettivo di supportare le ragazze adolescenti della comunità di South Mugirango, nella contea di Kisii, in Kenya, nel far fronte alle difficoltà quotidiane correlate al proprio ciclo mestruale. “Omoiseke” nella lingua locale significa “ragazza”, “safe” deriva dall’inglese e significa “sicura”.

Ciao! Siamo Sofia (infermiera), Yasmine (ostetrica), Martina (infermiera) e Ginevra (dottoressa), volontarie per il progetto “Caschi Bianchi per il diritto alla salute in Kenya - 2024” di AUCI ed attualmente stiamo svolgendo il nostro anno di servizio civile universale presso il Tabaka Mission Hospital, nel distretto di South Mugirango.

In questa regione, così come nel resto del paese, la salute mestruale e riproduttiva sono ad oggi ancora argomenti taboo, dei quali non si parla in famiglia, e che non vengono insegnati a scuola: per questo motivo molto spesso le ragazze più giovani non possiedono neanche le conoscenze di base riguardanti il proprio ciclo mestruale, e non sanno come prendersi cura al meglio di questo importante aspetto della propria salute.

Oltretutto gli assorbenti da loro reperibili sono unicamente usa e getta, spesso di bassa qualità, e costosi, il che li rende difficilmente accessibili, specialmente nelle zone rurali. Spesso utilizzano quindi vecchi vestiti o pezzi di materasso in alternativa ai prodotti per l’igiene mestruale, esponendosi anche ad un maggior rischio di contrarre infezioni del tratto genito-urinario.

Inoltre, la vergogna associata al tema delle mestruazioni e la carenza di questi prodotti porta molte ragazze ad assentarsi da scuola mensilmente durante i giorni delle mestruazioni, con pesanti conseguenze sul loro percorso educativo.

Infine, ancora più impattante è il fatto che, non di rado, le ragazze sono costrette a scambiare atti sessuali con assorbenti o con il denaro con cui acquistarli, ritrovandosi così in relazioni abusive o in gravidanze precoci non desiderate, nonché incorrendo nel rischio di contrarre malattie sessualmente trasmesse anche gravi, come l’HIV.

Alcune delle condizioni descritte, tra le mattie sessualmente trasmesse e le infezioni dovute alla scarsa igiene, se non trattate possono avere conseguenze permanenti sulla salute riproduttiva, ma anche generale, di queste ragazze.

Per citare alcuni dati, nel 2024 tra i 36374 adolescenti totali censiti nel distretto di South Mugirango, 919 sono state le segnalazioni di gravidanze precoci nel corso dell’anno e 735 sono gli affetti da HIV.

Questo progetto è rivolto alle ragazze della scuola di infermieristica del Tabaka Mission Hospital e alle ragazze di alcune scuole nell’area di South Mugirango, con lo scopo di organizzare incontri educativi sulla salute mestruale e riproduttiva, durante i quali distribuiremo anche kit di assorbenti riutilizzabili.

Abbiamo quindi aperto questa raccolta fondi per finanziare lo svolgimento degli incontri nelle scuole e l’acquisto di circa 500 kit, ciascuno composto da 8 assorbenti, 2 astucci impermeabili e un paio di slip.

Gli assorbenti riutilizzabili rappresentano una valida soluzione in quanto costituiscono un’alternativa più igienica, sostenibile, e soprattutto economica, che permette alle ragazze di gestire meglio il proprio ciclo mestruale, abbattere il costo mensile degli assorbenti usa e getta e contrastare il fenomeno delle assenze scolastiche e degli abusi sessuali correlati alla necessità di prodotti di igiene mestruale.

Per strutturare e poter attuare questo progetto, abbiamo aperto una collaborazione con due partner locali:

  • Kenya Works: una ONG kenyota attiva in vari progetti rivolti alle popolazioni vulnerabili, tra i quali l’empowerment di donne attraverso il loro impiego nella produzione di assorbenti lavabili e la distribuzione di essi nelle zone più povere del paese. Da loro acquisteremo i kit da distribuire e il materiale educativo per gli interventi nelle scuole;
  • TAG Foundation: un ente presente sul territorio della contea di Kisii, attivo in vari ambiti del sociale, tra cui l’educazione sulla salute riproduttiva e il supporto legale alle vittime di violenza di genere. Grazie al loro contributo abbiamo individuato le scuole nelle quali svolgere il progetto; inoltre, il loro supporto sarà essenziale durante gli incontri educativi con le ragazze, per poter comunicare nella lingua locale e abbattere la barriera culturale.

Fare rete con queste associazioni locali faciliterà anche il monitoraggio nel tempo delle ragazze coinvolte nel progetto, tramite la raccolta di feedback e la formazione degli insegnanti delle scuole, che verranno coinvolti attivamente per diventare un punto di riferimento sempre presente per le ragazze. Questo permetterà anche di mantenere attiva la comunicazione tra le ragazze e le associazioni, garantendo loro l’accesso ai kit di assorbenti anche in futuro.

Aiutaci con il tuo contributo a rendere la salute mestruale una realtà anche nella comunità di South Mugirango!

Grazie di cuore,

Sofia, Yasmine, Martina e Ginevra

 

P.S. Se desideri richiedere la detrazione dell'importo donato, invia il tuo codice fiscale e i dettagli della donazione a auci@auci.org. Provvederemo a inviarti la documentazione necessaria.

_______________________________

Omoiseke Safe, is an initiative created with the goal of supporting adolescent girls of the community in South Mugirango, Kisii County, Kenya, in dealing with the daily challenges related to their menstrual cycle. We chose this name in reference to the local language where "Omoiseke" means "girl”.

Hello! We are Sofia (nurse), Yasmine (midwife), Martina (nurse), and Ginevra (doctor), from AUCI, an Italian NGO, and we are currently completing a year of volunteering at the Tabaka Mission Hospital in the South Mugirango district.

In this region, as well as throughout the country, menstrual and reproductive health are still taboo subjects, rarely discussed at home, and not taught in schools. As a result, many young girls do not even have basic knowledge about their menstrual cycle and don't know how to take care of this important aspect of their health.

Moreover, the only available sanitary products are disposable, often low quality, and expensive, making them hard to access, especially in rural areas. As a result, girls often use old clothes or pieces of mattresses as alternatives to menstrual hygiene products, exposing themselves to a higher risk of urinary tract infections.

Additionally, the shame associated with menstruation and the lack of access to these products lead many girls to miss school every month during their periods, with severe consequences for their education.

Even more alarming is the fact that, unfortunately, some girls are forced into transactional sex in exchange for sanitary pads or money to buy them, leading them into abusive relationships or unwanted early pregnancies, as well as the risk of contracting severe STDs such as HIV.

Some of these conditions, including sexually transmitted infections, if left untreated, can have permanent consequences on these girls' reproductive and overall health.

To provide some data: in 2024, out of the 36,374 total adolescents registered in the South Mugirango district, there were 919 reported cases of early pregnancies during the year, and 735 were living with HIV.

This project is aimed at the girls from the Tabaka Mission Hospital nursing school and some schools in the South Mugirango area, where we are planning trainings on menstrual and reproductive health. During these events, we will also distribute kits containing reusable sanitary pads.

We have started this fundraising to finance these events and the purchase of approximately 500 kits, each containing 8 sanitary pads, 2 waterproof pouches, and a pair of underwear. Reusable sanitary pads are a valid solution as they provide a more hygienic, sustainable, and, most importantly, cost-effective alternative. They allow girls to better manage their menstrual cycle, reduce the monthly cost of disposable pads, avoid having to miss school, or ending up in sexually abusive relationships.

To implement this project, we have partnered with two local organizations:

  • Kenya Works: A Kenyan NGO active in various projects for vulnerable populations, including empowering women through their employment in the production of washable sanitary pads and their distribution. From them we will purchase the kits and educational materials.
  • TAG Foundation: An organization based in Kisii County, active in various social settings, including reproductive health education and legal support for victims of gender-based violence. With their help, we have identified the schools where the project will take place. Additionally, their support will be crucial during the trainings, helping with communication in the local language and overcoming cultural barriers.

Collaborating with these local organizations will also facilitate long-term monitoring of the girls involved in the project, through feedback collection and training of teachers, who will be actively involved as a reference point for the girls. This will also ensure continued communication between the girls and the organizations, guaranteeing them access to sanitary kits in the future.

Help us make menstrual health a reality in the South Mugirango community!

Thank you so much for your support,

Sofia, Yasmine, Martina, and Ginevra