Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
I Giovani sono la linfa vitale della nostra comunità parrocchiale. In questi primi 50 anni migliaia di giovani e ragazzi hanno calpestato i campi e i campetti sportivi di S. Pasquale. Oggi è arrivato il momento di edificare un Nuovo Oratorio, uno spazio attrezzato per i Giovani e i Ragazzi di oggi che li accolga in sicurezza e bellezza e dia loro la gioia di ritrovarsi e stare insieme nel segno di Don Mauro e nella fede in Cristo.
In occasione del Giubileo parrocchiale, oltre al nuovo campo dell'Oratorio, la Comunità vuole anche rinnovare la Chiesa.
Per farlo abbiamo bisogno del contributo di tutti, della comunità parrocchiale, degli amici di S. Pasquale B., di tutti i gruppi parrocchiali, degli amici degli amici e, soprattutto, di tutti i Giovani che un tempo hanno solcato i campi di S. Pasquale, giocato tornei di calcio e partecipato a gare podistiche. E tutti quelli che hanno fatto qui l'Oratorio, che hanno vissuto i Minifestival, la Stravillaricca, La Coppa Pascalia, insieme agli amici del Centro Sportivo Ardor, che per molti anni, soprattutto all'inizio ha rappresentato un importante punto di riferimento per tanti Giovani. Tutti insieme, con un piccolo contributo ciascuno, possiamo fare tanto!
Per contribuire è possibile fare una donazione in denaro cliccando qui su CONTRIBUISCI. Basta scegliere l'importo della donazione e seguire le istruzioni. Le donazioni possono avvenire tramite bonifico bancario oppure tramite carta di credito/pay pal. Ma è possibile anche contribuire con donazioni direttamente in Chiesa oppure partecipando agli eventi collegati al Giubileo parrocchiale iniziato il 12 ottobre 2024 e che avrà termine, insieme alla raccolta fondi, il 12 ottobre 2025.
IL GIUBILEO PARROCCHIALE
Un entusiasmante traguardo e un fulgido inizio, questo è per la nostra comunità, il 50° anniversario della sua fondazione. Un traguardo costruito tramite il lavoro e la dedizione dei padri ardorini e della comunità locale, radunatasi anni fa, in questa nascente parrocchia all'ombra dei pini di via Palermo.
La carità cristiana e il fervore dei primi gruppi di fedeli, che volevano vivere la parola di Dio sia attraverso la preghiera che aiutando materialmente nel costruire la nuova comunità, hanno fatto sì che, a differenza delle altre opere umane, ciò che nasce in Cristo prospera e resta vivo nel tempo come una fiammella che arde perenne.
UNA GRANDE FAMIGLIA
La Parrocchia di San Pasquale vive nel quotidiano come una grande famiglia, e come ogni nucleo familiare ha il suo centro nella sua casa comune che è la nostra chiesa. Nel tempo, dal piccolo altare di legno dei primissimi anni è costantemente migliorata nei suoi arredi e opere che la abbelliscono: il magnifico mosaico sopra l'altare, opera di Guido Veroi, il tabernacolo in bronzo, il portone d'ingresso e le opere pittoriche che la adornano, come la magnifica rappresentazione della Genesi sul soffitto, i cui bozzetti sono stati disegnati dal Veroi.
La nostra casa comune sarà infatti al centro dei lavori che accompagneranno le celebrazioni per il cinquantesimo, con l'ammodernamento degli spazi esterni: il sagrato e le aree all'aperto. Soprattutto l'interno avrà un nuovo volto con la tinteggiatura, il rifacimento dei confessionali e la razionalizzazione degli spazi legati al culto e all'accoglienza dei fedeli durante le funzioni.
Oltre a ciò, per far si che questo nostro giubileo d'oro sia anche un fulgido inizio, verrà totalmente rifatto il campetto attiguo, donando ai tanti giovani della nostra parrocchia una struttura nuova e funzionale, che sia il loro punto di aggregazione e centro dei loro momenti in comune, delle loro iniziative dei loro slanci organizzativi per se stessi e la comunità tutta.
DONARE
Un progetto come questo richiede uno sforzo economico realizzabile solo con l'aiuto di ognuno di noi.
Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia. (2 Corinzi 9:7).
In tutti questi anni ciascuno ha potuto vivere appieno il valore, sia intrinseco ma anche esteriore, di cosa sia il dono che i nostri sacerdoti hanno riversato grandemente verso tutti: che sia stato un campo per giocare al calcio, un teatro dove divertirsi, aule e sale dove ritrovarsi. Questo é il frutto concreto del loro lavoro quotidiano regalatoci nel corso del tempo.
Ora abbiamo tutti la possibilità di contribuire, secondo le proprie possibilità e aspirazioni, nel far si che questa fiammella non cessi di lampeggiare e che arda ancora in mezzo a noi
PARTECIPARE
Sentiamoci tutti figli e fratelli in Cristo, facciamo nostra la causa comune della grande famiglia della comunità di San Pasquale Baylon, doniamo ognuno di noi un pezzo del NOSTRO futuro comune.