Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Il PERINATAL WEB DOC consiste in una piattaforma interattiva virtuale all’interno della quale confluiscono numerosi materiali didattici/informativi/d’arte e cultura sul tema del perinatale, per una lettura a 360° del tema.
Il Perinatal Web Doc si pone come progetto informativo per la creazione di una nuova cultura perinatale, più integrata e multidimensionale nella trattazione pubblica dell’evento genitorialità, attraverso la diffusione di materiali acquisiti, quasi in stile giornalistico, nel contatto diretto con varie competenze, raccolti attraverso il network e il web, oppure derivanti da inserti ed estratti di lavori esistenti sul panorama contemporaneo. Il tutto nell’ottica di creare spunti di riflessione per invitare all’approfondimento e alla ricerca, oltre appunto gli stereotipi e i luoghi comuni.
La struttura del Perinatal Web Doc prevede un documentario base che può essere fruito di seguito e nella sua interezza o, altresì a blocchi, seguendo le finestre interattive che man mano che si aprono per offrire nuovi contenuti dedicati, interviste ad esperti, podcast, progetti culturali, esperienze dirette.
Il documentario base è il lavoro dal titolo Chiaroscuri nella Maternità un documentario sociale di interviste a numerose mamme sulla loro esperienza materna, realizzato nel 2011, che è stato diffuso con successo in questi anni a livello nazionale all’interno dell’omonimo libro di fotografia socionarrativa.
Nell’ottica di promuovere informazione, si è scelto di fare del Perinatal Web Doc uno strumento di cui poter usufruire gratuitamente e liberamente affiancandolo, per chi interessato, alla possibilità di approfondimenti attraverso workshop e sessioni a pagamento di formazione dedicata ai temi dell’abbattimento degli stereotipi e dell’approccio multidimensionale al perinatale.
Nato nel 2021 promosso dall’associazione sarda l’Eptacordio, grazie al contributo dell’8xmille della Chiesa Valdese, prova attraverso questa partecipazione di crowdfunding a raccogliere le risorse che ne garantiscano il mantenimento e l’ampliamento di alcune categorie informative per i prossimi 24 mesi.
Le risorse acquisite grazie al crowdfunding andranno a coprire:
le spese di gestione dominio piattaforma PWD, blog e servizi privacy a norma
aggiornamento tecnico per l'inserimento annuale dei nuovi materiali
i rimborsi spese per la realizzazione di spostamenti/servizi/ per l'organizzazione e realizzazione di almeno 5 nuovi materiali annuali (segreteria/studio interviste/riprese/postproduzione)
Abbiamo quindi ipotizzato il budget minimo utile a coprire i primi due anni di vita di questo innovativo strumento di informazione perinatale.