Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
CORPO BANDISTICO “ALESSANDRO VATRINI” Istruzione e Formazione
1. Premessa introduttiva
Il Progetto musicale giovanile riguarda i giovani cantori e strumentisti residenti nei Comuni di Alfianello, Leno, Manerbio, Pontevico e Verolanuova ovvero iscritti alle Associazioni musicali corali e bandistiche presenti nei rispettivi territori, con l’intento di riscoprire le composizioni inedite e originali del maestro Gianni Girelli (compositore pontevichese) in puro spirito di coesione e amicizia, con il fine di divulgarle all’interno e all’esterno dei rispettivi territori di appartenenza.
Il progetto è promosso dalle Associazioni musicali corali e bandistiche presenti sul territorio, in stretta collaborazione con gli Enti locali come da elenco sottostante:- Corpo bandistico “Alessandro Vatrini” di Pontevico, con il ruolo di ente capofila del progetto;- Complesso bandistico “Stella Polare” di Verolanuova, con ruolo di ente collaboratore in rete;- Civica Associazione Musicale “Santa Cecilia” di Manerbio, con il ruolo di ente collaboratore in rete;- Unità pastorale di Pontevico (formata dalle Parrocchie di Pontevico, Bettegno, Chiesuola e Torchiera), con il ruolo di ente collaboratore in rete;- Oratorio “S. Luigi” della Parrocchia di Leno;- Comune di Alfianello, con il ruolo di ente collaboratore in rete;- Comune di Manerbio, con il ruolo di ente collaboratore in rete;- Comune di Pontevico, con il ruolo di ente collaboratore in rete;- Comune di Verolanuova, con il ruolo di ente collaboratore in rete.2. Periodo di svolgimento
Il Progetto verrà preparato e sviluppato nel periodo che va dal 1 Marzo 2025 al 30 Settembre 2025. Nel dettaglio sono previsti:
- per i mesi di Marzo e Aprile, incontri per la raccolta e lo studio delle composizioni e delle memorie storiche del Maestro Gianni Girelli;- per i mesi di Maggio e Giugno, preparazione musicale di tutti gli artisti coinvolti;- per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre, concerti-lezioni aperti alle proprie Comunità territoriali della Bassa Bresciana con una parentesi in trasferta a Roma (con sosta nelle Marche) dal 28 luglio al 3 agosto 2025.3. Luoghi interessati dal progetto
L’itinerario musicale degli strumentisti comprenderà:
● luoghi in cui vengono esercitate le attività musicali ordinarie, quindi le rispettive sedi delle Associazioni musicali corali e bandistiche interessate;● archivio storico dell’Unità pastorale di Pontevico e luoghi del Borgo antico di Pontevico, dove il Maestro Gianni Girelli era solito trovare ispirazione per la composizione dei suoi brani;● luoghi dei territori limitrofi a Pontevico dove il Maestro Gianni Girelli ha prestato servizio come insegnante di musica e come compositore per i Cori e per i Gruppi folckoristici popolari;● Città di Roma, dove si trova la Curia generalizia della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe (chiamati anche Padri Giuseppini), che sono stati gli insegnanti del Maestro Gianni Girelli.4. Soggetti coinvolti nel progetto
Il progetto coinvolge i cantori e gli strumentisti, di età compresa tra i 10 e i 45 anni (più eventuali cantori e strumentisti extra a copertura di eventuali sezioni vocali e strumentali in minoranza), residenti nei territori di Alfianello, Leno, Manerbio, Pontevico e Verolanuova o appartenenti alle Associazioni corali e bandistiche operanti in tali territori. Oltre ai cantori e agli strumentisti sono coinvolti, per la direzione dell’ensemble, due Maestri con il ruolo di coordinatori artistici del progetto che sono:
● M/o Luca Baronio (banda giovanile di Pontevico e Corale di Chiesuola);● M/a Monica Galuppini (banda giovanile di Varolanuova e Corale di Leno);● Oscar Schivardi (banda di Pontevico e Corale di Chiesuola)Si stima pertanto una partecipazione di circa 130 persone di cui circa 55 strumentisti, 45 cantori, 3 direttori e 27 persone a Staff, queste ultime come supporto alla preparazione dei palchi, degli impianti audio, luci e video per l’esecuzione dei concerti, nonché per tutte quelle attività necessarie (ad es. riordino alloggi, preparazione ristori, assistenza ai ragazzi ecc…) durante i concerti sul territorio bresciano e durante la trasferta a Roma.5. Descrizione del progetto.
“Di tutte le esperienze che vivi, prendi in considerazione soltanto la saggezza che contengono”. Questa citazione di Marc Twain ben introduce la figura del Maestro Gianni Girelli, insigne figura pontevichese completamente dedita alla musica.
Di seguito alcuni cenni riguardanti la vita del Maestro Gianni Girelli:
- è nato nel 1939, nel periodo di pieno fermento prima dello scoppio della seconda guerra mondiale;- ha ricevuto la formazione musicale grazie ai Maestri formatori della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe (all’epoca del Maestro chiamati Padri Giuseppini di Asti), che avevano anche un immobile dedito alla formazione artistica dei giovani a Pontevico, proprio vicino alla chiesa abbaziale;- è stato insegnante di Musica presso la scuola primaria di Edolo e, seccessivamente, presso le scuole primarie di Pontevico e dei Comuni limitrofi, con le quali collaborava per la realizzazione di progetti musicali e saggi per bambini, formando ed educando molti alunni che ancora oggi lo ricordano con rispetto e stima;- dal 1962 al 2012 è stato Maestro di Cappella e Direttore della Corale “S. Cecilia” di Pontevico, componendo diverse composizioni sacre, tra le quali si annovera la “Missa De Antiquis”;- è stato animatore musicale e partecipe della vita sociale e comunitaria del Borgo antico di Pontevico, componendo molti brani di carattere profano, seguendo le tradizioni popolari e folkloristiche che scandivano le vicende dei cittadini di Pontevico, tra le quali si annotano la “Ninna nanna” e altri brani dedicati all’amicizia e al senso di appartenenza alla propria terra;- è deceduto nel 2016, (durante la celebrazione dei suoi funerali sono stati eseguiti i suoi brani sacri più celebri).Si ritiene pertanto utile e interessante, per tutti i fruitori di questo progetto, lo studio e la riscoperta delle partiture del Maestro Gianni Girelli, non solo per ricordarne la bravura della tecnica compositiva, ma anche per omaggiarne lo spessore umano.
A riguardo, lo studio progettuale si stabilisce su quattro azioni:1) Ricerca presso l’Archivio storico della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, a Roma (dove si trova la Curia generalizia e dove sono conservati i lavori degli studenti) e ricerca presso l’Archivio storico del Comune di Pontevico e dell’Ufficio Parrocchiale di Pontevico, dove si trovano pubblicazioni che riguardano il lavoro svolto negli anni dal Maestro Gianni Girelli.2) Trascrizione inedita per banda di alcuni brani del Maestro, insegnando ai giovani cantori e strumentisti gli elementi principali della tecnica compositiva per voci e strumenti.3) Studio e contrapposizione di una partitura sacra e una profana del Maestro Girelli con una partitura sacra e una profana di recente stesura, per far comprendere ai giovani le differenze compositive a distanza di 50 anni.In particolare:- Per la parte sacra, verranno studiate la “Missa de Antiquis”, scritta dal Maestro Girelli, in contrapposizione con la “Missa Johannis Pauli Secundi” di Henryic Jan Botor (entrambe le composizioni sono composte da quattro parti: Kyrie-Gloria-Sanctus-Agnus Dei);- Per la parte profana, verranno studiate la “Ninna nanna” e “Sculura ‘l ciel”, scritte dal Maestro Girelli, in contrapposizione con “Kingdom of dreams” di Samuel Labreque e “De Andrè for band” di Franco Arrigoni.4) Calendarizzazione bimestrale di prove condivise, sia interne che esterne (aperte al pubblico) da effettuarsi a Pontevico e proprio nei luoghi dove il Maestro Gianni Girelli soleva comporre. A questo, seguirà la calendarizzazione dei concerti, da effettuarsi nei luoghi dove il Maestro Gianni Girelli ha operato (partendo dal Comune di Pontevico per poi replicare nei Comuni limitrofi). Non solo, verrà organizzata anche una trasferta a Roma, dal 28 luglio al 3 agosto 2025, con due obiettivi principali: consultare di persona l’archivio della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe ed eseguire in concerto e durante le celebrazioni liturgiche, le composizioni del Maestro Gianni Girelli. L’occasione è data dall’imminente anno giubilare e, in particolare, alla partecipazione al “Giubileo dei Giovani”: un’occasione straordinaria di scambio artistico e culturale con altri giovani proveniente da tutto il mondo, ai quali i nostri giovani della Bassa Bresciana faranno conoscere la figura di un bresciano doc, proprio il Maestro Gianni Girelli, grazie alla condivisione della sua musica.Il progetto rappresenta inoltre un’occasione, per gli abitanti stessi di Pontevico, di offrire la propria testimonianza diretta del loro rapporto con il Maestro Gianni Girelli, visto che in prima persona molti lo hanno avuto come insegnante.
Inoltre, la preparazione dei giovani coinvolti dovrà essere consona all’esibizione di fronte ad un numeroso pubblico, poiché le radici della propria terra non lasciano mai indifferenti i propri abitanti e si riscontra sempre una forte curiosità per i lavori di ricerca storica.Il fatto stesso di dover progettare un concerto che contempli l’aspetto vocale e strumentale insieme rappresenta per i giovani un’esperienza formativa completa: saranno infatti sollecitati in un lavoro d’insieme, dove ognuno apporterà il proprio contributo secondo i talenti e le capacità personali, in un’ottica prettamente inclusiva.6. Obiettivi del progetto.
Viste tutte le premesse e quanto scritto in precedenza, gli obiettivi di tale progetto sono essenzialmente 5:
✔ permettere ai nostri giovani strumentisti di vivere un'esperienza culturale e musicale unica, di respiro locale, nazionale e internazionale, che accrescerà il loro curriculum e, al contempo, consentirà loro di studiare e apprezzare la figura inedita del Maestro Gianni Girelli;✔ recupero, arrangiamento e diffusione della musica di tradizione sacra e popolare di un autore del territorio pontevichese, che ha avuto influenza anche nei Comuni di Alfianello, Leno, Manerbio, Pontevico e Verolanuova;✔ riscoperta dei luoghi dove il Maestro Gianni Girelli soleva comporre ed esibirsi con la sua Corale e con i gruppi folckoristici territoriali;✔ insegnamento ai giovani di come è strutturato un archivio storico e di come si deve consultare correttamente;✔ far conoscere le caratteristiche particolari delle composizioni sacre e profane del Maestro Gianni Girelli anche a Roma, mettendolo in correlazione ad opere sacre e profane di importanti autori storici passati e contemporanei per capirne i caratteri musicali tecnici essenziali.