Progetto Nuova Godot

Biblios General

The story

L’Associazione Culturale Biblios è nata per rilanciare e gestire le attività culturali della Libreria – Caffè Letterario Godot, sita in Isili (CA). La nostra mission è quella di valorizzare la produzione e distribuzione di cultura, in una realtà territoriale svantaggiata dal punto di vista sociale ed economico, che necessita di percorsi aggregativi e sociali di qualità. Questo progetto si inscrive all’interno di un contesto comunitario da sempre sensibile all’intangibile ricchezza rappresentata dalla cultura. La centralità culturale di Isili nel suo territorio di appartenenza si è infatti consolidata nel tempo attraverso molteplici esempi, a partire dalla presenza dei frati scolopi nel 1600, fino ad arrivare alla più recente creazione di poli museali di importanza regionale.

 

Negli anni il Caffè Letterario Godot si è ricavato una forte e significativa identità come presidio culturale, in cui alle normali attività di una libreria/cartoleria, si è affiancata una intensa e vivace varietà di eventi quali presentazione di libri, reading, concerti, spettacoli teatrali e laboratori didattici per adulti e bambini (lettura interpretativa, recitazione, scrittura creativa, pittura e bricolage).

 

Il periodo economico è come noto caratterizzato da una forma di accentuata recessione e di calo dei consumi che riguarda tutti i settori merceologici, e purtroppo va a toccare in modo ancor più significativo il settore dei servizi culturali ed editoriali. Un peggioramento della generale situazione economica, unito a sopravvenuti elementi di carattere personale, hanno però fatto decidere la titolare a chiudere l’attività. In ogni caso, pur senza garantire utili particolarmente alti, Godot è riuscita negli anni a ritagliarsi una concreta sostenibilità economica e di cassa, anche grazie ai servizi commerciali offerti all’utenza.

 

In virtù di questa doppia valenza, economica e sociale, che Godot ha rappresentato negli ultimi otto anni, una fetta importante dell’opinione pubblica sarda ha avvertito come una grave perdita per l’intera comunità la chiusura di questo spazio.

 

Così, attorno al sogno di proseguire e rilanciare tutto ciò che Godot ha rappresentato, si sono gradualmente strette oltre 200 persone, convinte che tramite la solidarietà sia possibile trovare le risorse e le intelligenze necessarie a realizzarlo.

 

Quello che vogliamo fare:

 

• Selezione libraria di tipo partecipativo (affiancamento e supporto del cliente nella scelta dei titoli);

 

• Inserimento di alcune linee di prodotto del settore equo e solidale all’interno del reparto somministrazione;

 

• Valorizzazione e promozione di linee editoriali indipendenti con particolare attenzione per la produzione letteraria locale;

 

• Lancio di una linea di vendita di eco-giochi didattici in legno;

 

• Calendarizzazione e ampliamento degli eventi culturali;

 

• Creazione di una banca del libro usato, con scambio e prestito tra i privati;

 

• Affiancamento didattico dei giovani studenti;

 

• Realizzazione dell’angolo dell’artista, ovvero spazi espositivi temporanei per talenti in erba;

Lanciamo dunque da queste pagine un appello a tutti gli amanti della cultura, a tutti coloro che ancora credono nella fantasia che diventa arte, nell’immaginazione che diventa azione, nella volontà che diventa realtà.

 

I 30.000 euro raccolti serviranno per:

 

• Acquisto dei beni strumentali e attrezzature quali banco bar, frigoriferi, computer, registratore di cassa, banconi, scaffali, espositori, mobilio etc. etc.;

 

• Liquidità per l’avviamento e il rinnovamento dell’offerta culturale e merceologica;

 

Per tutti coloro che contribuiranno al progetto abbiamo previsto una premialità del 120% sulla quota versata, da recuperare attraverso la seguente scontistica:

 

• 10% per il reparto libreria (esclusi testi scolastici);

 

• 20% per i reparti cartoleria e bar;

 

Si potrà usufruire della premialità senza limiti di tempo e la stessa potrà essere donata a terzi. Inoltre per enti, associazioni o privati che preferenzialmente lo volessero, potrà essere devoluta in beneficienza a target sociali da identificare di volta in volta. La merce e i servizi richiesti potranno essere acquistati on-line o direttamente in loco.

 

Inoltre per ogni dieci euro di donazione si verrà associati ad un numero che parteciperà all'estrazione finale di un soggiorno per due persone due notti in una delle eco strutture di Equotube (www.equotube.it)... l'estrazione si terrà il 31 maggio e sarà effettuata nella massima trasparenza con un generatore random di numeri, on line. Quindi, dieci euro, un numero, venti euro, due numeri, cento euro, dieci numeri etc etc.

 

Aiutateci a “Sostenere Godot”. Aiutateci a salvare questa oasi in cui hanno trovato rifugio, in otto anni di iniziative, centinaia di lettori, centinaia di bambini sorridenti, decine di artisti e scrittori. Forse se tendete l’orecchio potete sentire gli echi del loro vociare, delle loro risate, delle musiche e dei racconti. Se ci siete riusciti, adesso pensate ad un incontro che non avverrà mai. Pensate ad una storia che mai sarà raccontata. Se ci siete riusciti, adesso pensate al silenzio.