Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
QUAL E' IL MOTIVO DELLA CAUSA?
L'inquinamento dell'aria ad Avellino ha superato ogni record negativo nel 2020, diventando fonte di estrema preoccupazione in ambito sanitario e legale (per il mancato rispetto dei termini di legge). Non possiamo più aspettare: è ora di passare all’azione! Per questo motivo cittadini, enti vari ed associazioni come la nostra si sono attivati per realizzare un sistema di monitoraggio capillare della qualità dell’aria ad Avellino e comuni limitrofi.
Pertanto abbiamo deciso di aderire e sostenere il progetto AURA, guidato dall'associazione MVOBSV - MountVergine Observatory, per realizzare una rete di monitoraggio:
Più inquinata di Napoli o Caserta, più di Solofra o di Acerra; a dirlo sono le misurazioni che ogni giorno sono effettuate dalla Regione Campania e dalla sua agenzia ARPAC (www.arpacampania.it). Avellino è il settimo capoluogo più inquinato d'Italia, primo al Centro Sud per numero di sforamenti per polveri sottili nel 2020 (Legambiente Mal'aria 2021) con un Indice di mortalità per smog più alto di Berlino, Londra, Parigi, Praga, Roma, Vienna, Barcellona. Sforamenti oltre i limiti della legge italiana per le PM10 in 8 anni su 10 (anni 2011-19, Legambiente Mal'aria città 2020).
E di aria inquinata ci si ammala e si muore. Purtroppo.
COME VERRANNO IMPIEGATI I FONDI?
L'inquinamento è invisibile agli occhi, ma non alla tecnologia ed è per questo che abbiamo deciso di acquistare anche noi una centralina per aderire come "Ambassador" alla rete di monitoraggio del progetto AURA. La centralina attualmente in uso è la seguente: http://www.meteo-shop.com/Prodotti/tabid/84/ProdID/814/Language/it-IT/AirLink_Davis.aspx ; il costo è di EUR 190 € + iva.
Chiediamo aiuto per raccogliere la somma necessaria all'acquisto del sensore da installare presso la sede legale di SOS Natura. Qualsiasi importo - maggiore o minore - sarà devoluto all'associazione MVOBSV - MountVergine Observatory.