Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Raccolta fondi organizzata da Lorenzo e Silvia dedicata al battesimo di Tommaso.
MAM Beyond borders ha sviluppato un progetto in ambito sanitario presso la ST. Gabriel di Getche, clinica situata a sud di Addis Abeba, sull’altopiano del Gurage in Etiopia, con percorsi di assistenza durante la gravidanza, il parto e il post-partum e ambulatori dedicati alla diagnosi, al trattamento e al follow up dei piccoli pazienti affetti da malnutrizione acuta, moderata o severa. Ma l'impegno di MAM Beyond Borders non si ferma qui: l'associazione ha altri due progetti in corso che riguardano la fornitura di lampade solari per i Gumuz, una tribù isolata in Etiopia, e la sostituzione di un serbatoio d'acqua logorato in un villaggio di Goro. Inoltre, è in corso anche la costruzione di cisterne per la raccolta dell'acqua piovana per la tribù dei Gumuz.I
Inoltre, in Grecia e a Cipro abbiamo sviluppato una progettualità per offrire alle donne che vivono nei campi profughi sessioni di consultazione ostetrica e incontri dedicati alla promozione della salute sessuale e riproduttiva.
Ti chiediamo di unirti a noi e di aiutarci a realizzare questi progetti che possono fare la differenza nella vita di queste comunità in difficoltà.
Puoi contribuire con un'offerta libera. Quando doni, puoi scrivere nel campo "lascia un messaggio" se vorresti che i tuoi soldi vengano dedicati per le lampade, per la cisterna o per il serbatoio o al progetto Artemide. Grazie di cuore!
CHI SIAMO
L’associazione ha come missione l’attuazione di progetti socio-sanitari e riunisce tra i suoi associati volontari medici, ostetriche, ed infermieri che si dedicano ai progetti ad opera gratuita. Il fine è quello di assistere dal punto di vista medico, sanitario, sociale ed umanitario, realtà internazionali e/o nazionali che, per condizioni economiche o di disagio sociale, rendono necessario un intervento di sostegno. L'associazione è nata nel 2014 e opera in Etiopia da diversi anni.
Scopri di più sul nostro sito.
OPZIONE 1. LAMPADE SOLARI PER ILLUMINARE IL FUTURO DEI BAMBINI GUMUZ
In Etiopia, Lugo,Degno,Mekkeno,Dependo e Thapo sono villaggi isolati, raggiungibili solo in fuoristrada ma non durante il periodo delle piogge. Sono abitati da una tribù, i Gumuz, originaria del Sudan. A lungo discriminati e perseguitati, venduti come schiavi, sono tra i gruppi etnici più svantaggiati della nazione: l'isolamento totale è la causa principale della loro condizione di povertà. Vivono in capanne di paglia e fango, per terra una stuoia per dormire e un piccolo braciere per cucinare ciò che coltivano. Senza acqua e senza luce. Su consiglio dei padri indiani che in questi villaggi forniscono il loro aiuto quotidianamente, verranno acquistate lampade solari per circa 200 famiglie Gumuz.
Verrà data la precedenza alle famiglie con bimbi in età scolare in modo che, dopo il lavoro nei campi, possano avere luce per fare i compiti e studiare.
Costo di una lampada solare: 25 euro
Vorremmo raccogliere almeno 1000 euro per poter acquistare 40 lampade
OPZIONE 2. SERBATOIO ACQUA GORO: UNA FONTE VITALE PER LA COMUNITA'
L' acqua è l'elemento più importante per la crescita e vita di tutti. Talvolta per averla è necessario scavare un pozzo e raccogliere l'acqua in un serbatoio. Anche nella missione di Goro, in Etiopia, esiste un pozzo e viene fornita acqua alle famiglie del villaggio.
Davanti alla fontana ci sono le bimbe che aspettano di riempire le loro taniche gialle da 5 l per portare l'acqua nelle loro capanne. Ora questo serbatoio d'acqua è logorato ed è necessario sostituirlo per non perdere acqua preziosa per le persone, gli animali e le piante.
Costo del serbatoio: 1300 euro
OPZIONE 3. CISTERNE PER L'ACQUA PIOVANA: UN PASSO VERSO LA SOSTENIBILITA'
In Etiopia, nel villaggio di Thapo abitato dalla tribù dei Gumuz (l'etnia discriminata e più svantaggiata della nazione) è in corso, da parte dei padri indiani della missione di Goro, l'insegnamento pratico per la costruzione di cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. I Gumuz praticano un tipo di agricoltura itinerante ed il loro alimento base è il sorgo. Vivono anche di caccia e di raccolta di frutti selvatici, radici e semi. Queste cisterne serviranno per irrigare i campi e abbeverare il bestiame.
Costo di una cisterna: euro 1500
OPZIONE 4. PROGETTO ARTEMIDE: SALUTE PER LE DONNE NEI CAMPI PROFUGHI DI CIPRO E GRECIA
ARTEMIDE è un progetto itinerante per garantire la salute riproduttiva e sessuale delle donne che vivono all’interno dei campi profughi in Europa: in Grecia, a Cipro e sulla Rotta Balcanica. In questi luoghi vivono centinaia di donne migranti in attesa di ricevere risposta d’asilo, in condizioni spesso precarie e con difficile accesso ai servizi sanitari ed educativi. In collaborazione con associazioni già attive sul territorio, quali Lifting Hands International e Habibi.works, le ostetriche volontarie MAM forniscono sessioni informative, educazione sessuale, consultazioni ostetriche e supporto all’allattamento al seno per le donne che si trovano a vivere all’interno del campo.
Le donne migranti sono una categoria particolarmente vulnerabile, esposte a innumerevoli violenze e difficoltà durante il viaggio, si trovano per diversi anni a vivere all’interno di campi profughi dove non è sempre loro garantita assistenza medica e dove le condizioni igienico-sanitarie sono precarie.
Guarda il video cliccando qui: https://www.youtube.com/watch?v=KwWDN2ODgBg
Per finire di finanziare la missione di quest'anno, dobbiamo ancora raccogliere 500 euro