The story

La storia antica della Sardegna, è una storia fatta di tanti misteri che la rendono unica fra le civiltà del passato. Una storia ancora ben lontana dall'essere ricostruita. Accade ancora oggi che venga sistematicamente nascosta, distorta, ignorata e sottovalutata. Al punto da meritare solo un accenno nei libri scolastici adottati in Sardegna. E un silenzio assordante nei libri studiati in Italia.  La vicenda delle statue rinvenute a Mont'e Prama e lasciate abbandonate per trent'anni nei magazzini della Soprintendenza, è emblematica per comprendere il livello di considerazione di cui gode la misteriosa civiltà che li ha realizzati.

Un aspetto di questa civiltà, fra i tanti, che rimane ancora oggi poco studiato e valutato, è quello delle Pintaderas attribuite al Periodo Nuragico. Oggetti ceramici rinvenuti in diverse parti del mondo, Sardegna compresa, la cui funzione, secondo l'Archeologia, si limiterebbe a quella di decorare i pani rituali. Tali Pintaderas hanno una complessa simbologia che le legherebbe a civiltà ancora più antiche e importanti.

Illustrando il Panorama Culturale legato alla Civiltà Nuragica che le ha "espresse, il Documentario che intendiamo realizzare, si propone di indagare su tale complessa simbologia, provando a mettere in evidenza gli altri eventuali utilizzi che potevano avere, confrontandoli con altre Pinaderas rinvenute, ad esempio, nelle Isole Canarias in Spagna.