Recupero Vecchie Vigne in Valtellina x Vino Naturale

Jonatan Fendoni Agricoltura

The story

Sono un giovane valtellinese, laureato in Scienze Naturali, sto recuperando vecchi vigneti di vitigni autoctoni della Valtellina per produrre vino locale e genuino nel modo più naturale posibile e senza solfiti aggiunti, applico le tecniche tramandate dai nonni in connubio con quel che ho appreso in anni di studio su testi scientifici e, la ricerca e la sperimentazione, non finiscono squisitamente mai...

La viticoltura, in questa zona di terrazzamenti costruiti pietra su pietra, rupi su rupi, un labirinto di gradini di roccia ancestrali, non è meccanizzabile e la si definisce "Viticoltura Eroica".

Quest'arte, in Valtellina, richiede enormi fatiche, niente mezzi motorizzati ma molte camminate su queste antiche scale e terrazzi monumentali. Le fatiche sono ampiamente ricompensate dal frutto dei vitigni (Nebbiolo - Cìauenasca, Pignola, Rossula, Brugnola, Merlina e altre) che, se lavorati con la testa e senza additivi aggiunti, sanno dare un vino onesto da 13 gradi abbondanti che sa di tutti i buoni e veri profumi della Valle di Teglio.

Sono alla ricerca di fondi per poter recuperare sempre un maggior numero di vigneti, molti ormai in preda all'incuria, degrado e abbandono da parte di famiglie senza più "vecchi" eroi e con i giovani alle prese con altre attività.

I vigneti a cui abbiamo ridato nuova vita erano un groviglio di rovi e piante infestanti ma, celata sotto di essi, l'antica struttura in legno e ferro dei filari, custodiva ancora la "vitae", per lo più autoctona! Vecchie viti secolari, messe a dimora dai nostri antenati e che costituiscono un autentico Patrimonio che vorremmo poter custodire e poter tramandare a chi, in queste terre difficili, vorrà vivere e lavorare, per il futuro delle generazioni che saranno...

Inoltre, questi terrazzamenti coltivati a vigneto sorgono esclusivamente su muri in pietra a secco risalenti almeno a cinque secoli fa, appoggiati sul versante direttamente a contatto con la roccia madre; il salvataggio dall'abbandono di queste aree, ormai in atto da anni, garantisce una notevole diminuzione dell'erosione gravitativa con relativo dissesto idrogeologico, che potrebbe provocare, e provoca, danni a persone e cose.

Fortunatamente abbiamo un piccolo locale di familia adibito a cantina, con la classica volta in pietra, dove conservare il vino stagionato in modo naturale, in cui v'invitiamo per poterne degustare, insieme, i frutti!

 

Chiediamo cortesemente offerte per necessità di ulteriori botti, tini, tinelli e attrezzatura varia da cantina, per la gestione delle strutture nel vigneto, l'imbottigliamento e spese di gestione ecc... se potete SOSTENETECI!

 

e VENITE A TROVARCI NEL VIGNETO O, ANCOR MEGLIO PER VOI, IN CANTINA E PROSEGUIREMO IL DIALOGO...

 

oppure SEGUITE ALCUNE DELLE ALTRE NOSTRE ATTIVITà SU

 

https://camminarecontrovento.wordpress.com/

e

http://www.facebook.com/ortotellinum

e

http://www.ortotellinum.it

 

Grazie.