Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
“La nostra battaglia per la sostenibilità globale sarà vinta o persa nelle città”
Ban Ki-moon, ex Segretario delle Nazioni Unite
New York, 2012, High-level delegation of Mayors and Regional authorities.
Pianta
Cura
Respira
RESPIRA ROMA
Piantare gli alberi in città serve, è inutile girarci troppo attorno.
Da tempo gli effetti del riscaldamento globale e le sue conseguenze non sono più semplici notizie scientifiche, ma sono diventate notizie di cronaca quotidiana: piantare gli alberi in città e continuare a curarli appare una delle migliori soluzioni.
Gli effetti positivi sono centinaia: gli alberi assorbono il carbonio e riducono l'inquinamento, riducono l'inquinamento acustico e il rischio idrogeologico, producono ossigeno, ospitano diverse specie animali, riqualificano l'estetica dei paesaggi urbani, mitigano il fenomaneo delle isole di calore urbano e favoriscono uno stile di vita sano.
Nel lockdown e nelle restrizioni della pandemia è stato evidente quanto un'area verde vicino casa abbia aiutato il benessere fisico e mentale.
Per molti studi, la soluzione più efficace ed economica per porre un freno all'inquinamento atmosferico è la forestazione urbana.
L'Europa ha messo in campo politiche per un cambio strategico dell'economia, tenendo sempre sotto osservazione la minaccia della crisi climatica e le sue conseguenze. Gli Stati membri dell’Unione Europea si sono impegnati a fare dell'UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, cercando di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. Proprio per la riuscita del Green Deal europeo sono stati stanziati milioni di euro che finanzieranno il piano di ripresa e resilienza di NextGenerationEU, con particolare attenzione al cambiamento climatico e ai suoi effetti.
La Commissione Europea ha implementato una strategia che si basa sulla riforestazione con l’obiettivo di incrementare la quantità di alberi: piantare 3 miliardi di nuovi alberi entro il 2030 rappresenta un incremento significativo di boschi e foreste che ricoprono il territorio europeo, contribuendo ad aumentare la resilienza ambientale e a favorire la capacità di adattamento della popolazione al cambiamento climatico.
Per questo MoVi Lazio ha ideato la campagna "Respira Roma" sulle tre azioni fondamentali che sono il piantare nuovi alberi all'interno dell'area metropolitana di Roma, la cura nel tempo di questi alberi in collaborazione con associazioni, comitati e scuole e l'atto finale, quello di respirare insieme in una città migliore.
"Respira Roma" non significa infatti solo piantare alberi, ma il progetto garantisce gli alberi siano adatti al luogo, siano la scelta migliore per la zona e l'ambiente circostante e che, nel tempo, generino un valore aggiunto all'ambiente e alla comunità.
Con questa campagna di finanziamento, gestita e voluta dal Movimento del Volontariato del Lazio, gli alberi verranno comprati in vivai selezionati, trasporati in un piccolo "asilo", preparato e gestito nella sede del MoVI Lazio, nella cornice della Valle dei Casali e, in seguito, trasportati e trapiantati insieme ai contatti dei territori dove saranno curati nel tempo.
La nostra stima è di almeno 1.500 alberi, tra semi, piccole piante e giovani alberi, per il primo anno. Il nostro obiettivo può esser raggiunto con almeno 25.000 Euro complessivi.
Qui entri in gioco tu. Aiutaci con un contributo (grande o piccolo che sia), fai girare il nostro progetto e vivi in una città migliore.
Respira Roma