Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Un anno di progetto CIP RESTO TRIP
L’8 settembre 2023 un terribile terremoto ha colpito una zona di montagna nel sud del Marocco (provincia di El Haouz, tra Marrakech e i monti dell'Atlante); l’associazione CIP aveva già in programma di partecipare, a inizio dicembre, al festival Handifilm a Rabat con il cortometraggio “Spaghetti al cocco” e così è stato avviato un progetto, finalizzato a raccogliere risorse a sostegno di un rifugio distrutto dal terremoto, per portare un primo aiuto in occasione del festival. La raccolta fondi è iniziata pochi giorni dopo il terremoto, al rifugio Barbara a Bobbio Pellice, con una cena intitolata “La montagna solidale: dalle Alpi all’Atlante”; è proseguita con attività in collaborazione con la Cooperativa La Carabattola - Casa Gina, la pizzeria Ca’ Piana, la Fera d’la Calà, svariate proiezioni dei cortometraggi di CIP, un crowdfunding sul sito Buona Causa e ancora un pranzo di chiusura al rifugio Barbara.
E’ così nato, in partenariato con l’associazione Handifilm di Rabat, il progetto TRIP (Toubkal Resiliente Inclusivo Partecipativo) a sostegno dell’escursionismo in montagna come strumento di inclusione sociale di persone con fragilità. In questo ambito si colloca il progetto R.E.S.T.O. (Résilient Ecocamp Solidaire Toubkal Ouirgane) per l’aiuto alla ripartenza dell’ospitalità di un rifugio sui monti dell’Atlante a circa 60 km da Marrakech (nel villaggio di Tassa Ouirgane), distrutto dal terremoto.
Con i fondi raccolti, circa 7.000 euro, ad Aprile e a Maggio 2024 abbiamo organizzato due campi di lavoro con la consegna e il montaggio di 10 tende dotate di materassi, cuscini e coperte, per un totale di 26 posti letto e l'acquisto dei materiali per realizzare i due bagni (struttura in legno, porte, sanitari, docce, scaldabagno, condutture di carico e scarico, vasche di smaltimento ...), con un servizio accessibile per disabili e la cucina; infine abbiamo allargato il sentiero che conduce al camping, con la costruzione di un muretto a secco di contenimento, e ora l'accesso è praticabile anche in carrozzina.
Il 19 maggio scorso RESTO è stato inaugurato.
Successivamente abbiamo organizzato un viaggio solidale in Marocco per il mese di ottobre ‘24 (inizialmente un viaggio, poi, vista la grande richiesta, sono diventati tre gruppi di 26 partecipanti, in successione, dal 15 al 31 ottobre), con soggiorno presso il “nostro” Eco-camp e una notte al rifugio Toubkal; si è trattato di un trekking di 4 giorni sui monti dell’Atlante con la possibilità di salire in vetta al Toubkal (m 4.167): è stata un’esperienza aperta a tutti, anche a persone con disabilità, per le quali CIP ha garantito, nei casi di non autosufficienza, il servizio di accompagnamento, prendendosi carico dei relativi costi.
Siamo quindi alla fine del primo anno di progetto: in realtà si tratta di un anno, un mese, una settimana e un giorno, dopo il terremoto dall’8 settembre 2023: il 16 ottobre 2024 siamo saliti in vetta al monte Toubkal, poi ripetuto altre due volte nelle settimane successive, che è diventato per noi un simbolo di resilienza e di inclusione.
Questa storia è diventata un film: “RESTO - je reste ici” (di Marco Ramotti, 15’, prod. CIP 2024), presentato al festival Handifilm di Rabat il 5 dicembre 2024.
Finisce il primo anno di progetto: raccogliere i fondi, ricostruire il rifugio distrutto nella modalità di camping, avviare la ripresa dell’attività escursionistica inclusiva e raccontarne con un cortometraggio la storia.
Ma non si esaurisce il progetto, abbiamo già in programma l’iniziativa per il 2025:
sarà ancora un viaggio, di solidarietà e di inclusione, ancora dalle Alpi all’Atlante, ma questa volta in bicicletta. Sarà un’allegra carovana di solidarietà, che coinvolgerà, oltre a tanti soci e amici di CIP, a staffetta per 2650 km, altre associazioni in Francia, Spagna e Marocco, lungo tutto il percorso.
L’iniziativa del cicloviaggio, come questo crowdfunding, sono finalizzati a proseguire la raccolta fondi, per ricostruire la struttura in muratura del rifugio e a portare a conoscenza di tantissime persone l’esistenza di RESTO come base per escursioni e trekking nei magnifici paesaggi dell’Atlante. Chi è interessato può contattarci a: cip.associazione@gmail.com tel. 339 8941900
-------------------------------------------