Sostegno attività istituzionali

Centro studi intergenerazionale General

The story

Il Centro Studi Intergenerazionale (Censin) è un'organizzazione che si dedica alla promozione del dialogo e della collaborazione tra diverse generazioni.

L'obiettivo è creare un ambiente in cui le diverse generazioni possano imparare l'una dall'altra e lavorare insieme per affrontare le sfide comuni.

L'intergenerazionalità si riferisce alle interazioni e alle relazioni tra persone di diverse generazioni. Questo concetto può riguardare vari aspetti della vita sociale, economica e culturale. Ecco alcuni esempi di come l'intergenerazionalità può manifestarsi:

In famiglia: le relazioni tra nonni, genitori e figli, con lo scambio di conoscenze e valori tra generazioni.

Nel lavoro: collaborazioni tra lavoratori di età diverse, dove l'esperienza dei più anziani può arricchire i giovani e viceversa.

Nella comunità: programmi che promuovono il volontariato e l'impegno civico tra persone di tutte le età, creando coesione sociale.

Nell'educazione: progetti scolastici che coinvolgono studenti di diverse età, favorendo il mentoring e l'apprendimento reciproco.

Il Centro Studi Intergenerazionale (Censin), si dedica proprio a studiare e promuovere questi tipi di interazioni per migliorare la coesione sociale e il benessere delle comunità.

@censin.it