Sosteniamo il roseto di Murta

Quellicheatrastacistannobene Beni culturali

The story

Il progetto di recupero del cimitero di Murta nasce dal lavoro del Comitato Culturale Quellicheatrastacistannobene che, dal 2012, si impegna a rigenerare il territorio di Trasta e Murta attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico della zona.

 

Dopo anni di abbandono, il cimitero era stato invaso da rovi e arbusti di ogni tipo e per la pulizia è stato necessario organizzare una squadra di circa 15 volontari che, a partire dal 15 gennaio 2019 fino a marzo, ha lavorato per poter riportare alla luce i tesori nascosti del cimitero: sepolture pregiate risalenti soprattutto a fino 1800 e primi anni ’30 del 1900. I dettagli artistici presenti sulle sepolture sono la testimonianza dell’esistenza in Val Polcevera di artigiani e artisti dello scalpello di grande abilità.

 

Terminata la fase di recupero, sono state impiantate le rose: 42 piante di Rose Chinesis e dei gruppi ad esse correlate. La scelta di ospitare nel cimitero una collezione botanica di rose cinesi, come spieghiamo nella sezione dedicata, è dovuta anche al fatto che per finanziare questo progetto, organizziamo eventi a base di tè gestiti dal gruppo “L’ora del tè” che fa parte del nostro comitato. Tra la Camellia sinensis e le rose della Cina, il legame storico è evidente. Le rose presenti nella collezione, inoltre, si sono diffuse in Europa proprio negli anni in cui anche il cimitero entrava in attività.

 

Il 25 maggio 2019 il Roseto nel cimitero di Murta è stato inaugurato alla presenza delle autorità: l’Assessore del Comune di Genova al verde e ai cimiteri Campora, il Presidente del Municipio V Valpolcevera Romeo e l’Assessore al verde del Municipio Scarlassa. Il cimitero è stato benedetto dal Parroco di Murta Don Emanuel Lemiere.

Da allora centinaia di visitatori sono venuti ad ammirare la bellezza di questo giardino segreto rinato grazie alle sue rose che, nel tempo sono aumentate. Ad oggi contiamo 55 piante arricchite da una donazione proveniente da una collezione privata.

Inoltre, abbiamo installato pannelli storici e botanici con il patrocinio e la partecipazione finanziaria del V Municipio Valpolcevera che ha contribuito anche all’acquisto di alcune rose.

Per la manutenzione del roseto e la cura del cimitero abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti, i giardinieri sono esclusivamente volontari e i costi sono molti, perché sia il cimitero sia il roseto rimangano in perfetto stato di conservazione.