Adotta un Albero,recuperiamo Varietà e Sapori perduti

Alex Graziano Agricoltura

The story

“Piantare un albero è un atto altruistico verso la società. Così come godiamo della presenza degli alberi piantati da altri in passato, anche noi dovremmo piantarne a beneficio delle generazioni future” Amma

Molti amici, conoscenti e clienti, apprezzando il nostro progetto, ci chiedono spesso come possono aiutarci... ecco l’occasione per farlo!

Dopo tanti mesi di progettazione abbiamo messo a dimora un frutteto integrato a mandorli, ulivi e carrubi, che comprende, in questa prima fase, circa 60 alberi, 20 specie di cui 37 varietà per la gran parte antiche

Grazie al tuo contributo puoi aiutarci a realizzare questo progetto di sostenibilità e recupero di varietà e sapori perduti, donando e adottando uno o più alberi del frutteto!

I fondi verranno utilizzati per l'acquisto e l'impianto degli alberi

Adottando un albero e scegliendone la singola varietà tra quelle nella lista in basso verrai aggiornato sulla sua crescita, sviluppo e il suo stato di salute

 

Applicando i principi della permacultura e dell'agroecologia la progettazione ci ha consentito di:

  • Scegliere le specie più adatte al nostro microclima, valutando fattori quali temperature, precipitazioni, maggiore resistenza alle gelate e alle patologie
  • Selezionare le giuste varietà, privilegiando quelle autoctone, rustiche maggiormente resistenti o tolleranti ai principali patogeni. In questo modo si riduce la necessità di effettuare trattamenti e l’immissione nell’ambiente di pesticidi e antiparassitari. Inoltre la scelta tra varietà precoci e tardive ci consente di ampliare il calendario di fruttificazione, dal periodo primaverile all’inverno
  • Selezionare il portainnesto tra quelli più adatti alle condizioni pedoclimatiche e resistenti ad alcune patologie
  • Localizzazione e orientamento cercando di dare ad ogni albero la giusta posizione a seconda delle proprie necessità in termini di esposizione al sole e ai venti
  • Irrigazione, con l’ottica di fornire alle piante il giusto apporto di acqua quando non disponibile dal suolo e dal cielo ma adottando impianti goccia a goccia che permettono di non sprecare questa preziosa risorsa

 

Sono tante le motivazioni che ci hanno spinto a occuparci di questa progettazione, in primis il desiderio di produrre prodotti sani, da consumare freschi, essiccati o trasformati

 ma anche aspetti meno visibili ma non meno importanti come 

  1. Incrementare la biodiversità del paesaggio
  2. Salvaguardare le specie antiche e recuperare sapori che stanno scomparendo
  3. Miglioriare la qualità del suolo riducendo l'erosione e trattenendo l'acqua
  4. Donare vita, rifugio, cibo, refrigerio e riparo per gli animali

 

La scelta di ridare significato ai frutti antichi per arricchire la fattoria, è un'occasione di rispettare le nostre tradizioni, salvaguardare e riscoprire frutti con varietà di sapori, aromi e profumi che pian piano si stanno dimenticando.

Vogliamo contribuire alla reintroduzione, riassaporarli e condividerli.

 

Adottando un albero e scegliendone la singola varietà tra quelle in questa lista verrai aggiornato sulla sua crescita seguendono lo sviluppo e il suo stato di salute nei primi anni di vita

 

LISTA ALBERI PIANTUMATI

(in rosso gli alberi già adottati)

 

Albicocco scillato (mariangela)

Albicocco majolino (gaia)

Arancia new all

Arancia lanelate

Arancia Sanguinello

Caco lampadina (Denise)

Caco cioccolattino (Chiara)

Cacomela

Cotogno

Fico nero sangiovannaro (maria)

Fico uttara (federico)

Fico dottato (luca)

Fico Petrelli

Gelso nero (Jacqueline)

Gelso bianco (william)

Limone femminello (elisabetta)

Limone zagara bianca (allegra)

Limone lunario

Limone mayer

Mandarino nova

Mandarino marzaluoro

Melo annurca (lea)

Melograno raele

Melograno wonderful

Melograno dente cavallo

Melograno parfianka (justyna)

Nespolo trabia (salvina)

Nespolo Precoce

Pero sangiovannino

Pero tabaccaro

Pero perocoscia

Pesco giallone di leonforte (raffaele)

Pesco spiccagnola

Pesco sbergio (salvo)

Pompelmo rosa

Susino cisarieddu

Susino coscia di monaco

Susino don turiddu

 

 

Fattoria le Guainelle

www.fattorialeguainelle.it 

https://www.facebook.com/leguainelle