Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Associazione "Dédomé amici di don Franck" Cooperazione Internazionale
1) CONTESTO GENERALE E SPECIFICO
Situato in Africa occidentale e lungo l’Oceano Atlantico, il Togo, con una superficie di 56.600 km2, si estende da nord a sud per 600 km e da est a ovest su una facciata marittima di 55 km nel Golfo di Guinea. Dal 2006 il Togo ha adottato quattro testi in materia di politica di approvvigionamento idrico in ambiente rurale: il primo è la «Politica nazionale in materia di approvvigionamento in acqua potabile e risanamento in ambiente rurale e semi-urbano». Il testo non è stato quasi mai applicato a causa dell’assenza di una strategia di attuazione. Il secondo è «Politica nazionale dell’acqua e del risanamento». Ha ripreso le grandi linee del primo, ma per mancanza di divulgazione, questo testo ha avuto difficoltà ad essere applicato. La terza è la Legge n. 2010-4 del 14 giugno 2010 sul codice delle acque e l'organizzazione dei servizi di acqua potabile, delle acque reflue e di trattamento delle acque domestiche nelle aree urbane. Con l'arrivo degli MDGs, tutti i testi sono stati incorporati nel il Piano Nazionale per il settore idrico e igienico-sanitario (PNSEA).
La politica nazionale in materia di acque si basa su tre concetti:
- Acqua e salute: i progetti idrici devono portare ad un miglioramento delle condizioni di vita, combinando punti di acqua potabile, impianti igienico-sanitari ed educazione all'igiene;
- Equità del servizio pubblico: deve essere rispettato il principio dell'accesso equo di tutti i cittadini alle esigenze idriche domestiche,
- Acqua a pagamento: il servizio idrico è a pagamento.
Secondo l'NDP, l'attuale documento di riferimento per lo sviluppo, il Togo vuole aumentare il tasso di approvvigionamento idrico dal 52,19% al 68% entro 5 anni.
La prefettura di Amou si trova in una zona rurale, quindi ci sono molte comunità molto povere. Le popolazioni di queste comunità dipendono dall'acqua dei fiumi, generalmente non potabile e quindi esposte a malattie trasmesse dall'acqua. Questi fiumi sono spesso lontani dalle comunità e le donne e i bambini devono percorrere chilometri in cerca di acqua, il che ostacola l'istruzione dei bambini e rallenta le attività economiche di queste donne. Anche se alcune comunità hanno la possibilità di fare pozzi, si trovano in difficoltà perché la zona è montuosa con una base difficile da perforare a mano.
Consapevole di queste difficoltà, l'ONG "DEDOME amici di don Franck" ha deciso di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni di tre comunità della zona: Lovo, Ouklé e Ocoumatcha.
I beneficiari diretti sono le popolazioni agricole intorno alle comunità di riferimento, ma anche e soprattutto i bambini che frequentano la scuola elementare pubblica di Ouklé, una scuola con un'iscrizione stimata di 176 allievi. La distribuzione delle popolazioni di ciascuna delle tre comunità è stimata nella tabella seguente
Comunità Uomini Donne Bambini Totale
OUKLE 181 197 199 577
OKOUMATCHA 158 172 39 369
LOVO 127 150 41 318
TOTALE 1264
Obiettivo generale: Contribuire agli sforzi del governo per aumentare il tasso di approvvigionamento di acqua potabile dal 52,19% al 68% secondo il PNUS.
Obiettivi specifici :
1. Consentire alle popolazioni di tre comunità di avere accesso all'acqua potabile attraverso la perforazione di un pozzo a motricità umana che risponda ai criteri attualmente richiesti dalla Legislazione togolese
2. Sostenere le comunità beneficiarie nella sana gestione dei punti d'acqua