Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Ciao a tutti! Sto creando questa causa per provare ad aiutare un mio carissimo amico che in questo momento vedo sfiduciato e senza prospettive per il futuro. Erik era uno studente e lavorava come DJ a Bologna, ma a causa di un errore burocratico e della situazione covid non può più né studiare né lavorare (senza considerare il fatto che fa difficoltà a trovare un lavoro sostitutivo perché soffre di epilessia). Ci tengo a tenere i suoi dati riservati perché la scelta di aprire questa causa è mia e non sua, nel caso potete contattarmi privatamente se avete bisogno di attestazioni ulteriori, come ISEE, numero di matricola o qualsivoglia dato o chiarimento.
Nell'anno 2018/2019 Erik stava frequentando il terzo ed ultimo anno del corso di studio DAMS, discipline delle arti, della musica e dello spettacolo all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Erik aveva chiesto a suo padre di richiedere e presentare l'ISEE che essendo inferiore a 23.000 euro lo avrebbe esonerato da tutte le tasse da regolamento unibo. Quell'anno, a causa di un errore nella presentazione dell'ISEE entro i termini di scadenza, Erik fu avvisato dopo mesi che aveva accumulato oltre 2000 euro di debito con l'Università, per cui fu costretto a rinunciare a portare a termine il suo percorso di studi per cause economiche.
Erik però pensava che avrebbe sempre potuto ricominciare da capo, frequentare un nuovo corso e l'anno prossimo vorrebbe riscriversi all'Università e ricominciare da capo, per studiare lingue, ma ha scoperto che secondo il regolamento, a meno che non paga questo debito, non può fare la rinuncia agli studi e senza rinuncia agli studi non può iscriversi a nessun corso universitario, nemmeno in un'altra Università a causa del decreto che impedisce l'iscrizione a più di un corso universitario.
Quindi in questa situazione, come potete verificare anche online leggendo regolamenti e disposizioni di unibo, una persona che non dispone di certe risorse economiche, deve per forza rinunciare a studiare ed aspettare la decadenza degli studi che avviene dopo 8 anni dall'ultimo esame dato.
Erik così dovrebbe aspettare 6 anni per ricominciare a studiare.
Io ho deciso di aprire questa causa perché mi pare assurdo che venga negato il diritto allo studio quando non si hanno disposizioni economiche; mi pare impossibile che nel momento in cui si contatta l'ente universitario e si espone la propria condizione, la risposta che si riceve è la risposta di un automa incapace di valutare umanamente una situazione, ma capace di guardare solo ai soldi.
Allego un articolo molto interessante che tratta delle nostre Università-azienda e che esplicita alcune dinamiche che stanno alla base dell'ingiustizia di questa causa.
https://www.filodiritto.com/gli-istituti-della-rinuncia-e-della-decadenza-al-tempo-delle-universita-aziende
Come potete vedere cerco di raccogliere la cifra necessaria per sanare il debito che potete vedere nell'immagine allegata, così che il prossimo anno Erik possa iniziare a studiare lingue e a vedere di nuovo una speranza nel suo futuro.
Se riuscirò nel mio obiettivo sarò ovviamente felicissima di postare il pagamento effettuato e la sua futura iscrizione.
Nel caso in cui tutto questo sfortunatamente non avvenga e questa causa non portasse a niente donerei i soldi ricevuti in altre cause.