Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Sono un medico, dott Chinchia per i bambini di tutte le parti più remote del mondo, ho visitato a inizio giugno questa comunità grazie alla Fondazione Cariello Corbino con cui collaboro da anni per affinità di visione e modalità di azione.Ho passato dei giorni pieni, ricchi, stancanti ma allo stesso tempo illuminanti. Tornati qui, una volta visto mi è difficile stare con le mani in mano e ho deciso di fare la mia parte per garantire il diritto allo studio a questi bambini e ragazzi che mi sono entrati nel cuore.La scuola, così come la sanità, è privata e anche molto cara, e il mio sogno è di garantirgliela grazie al vostro e mio contributo.
qui la descrizione del Progetto nella sua totalità che la fondazione Cariello Corbibo supporta ormai da 6 anni.
Donne e bambini con albinismo in Uganda (WACWAU) è una ONG registrata che serve i bisogni dei più vulnerabili nella loro comunità. In tutta l’Africa, in particolare nell’Africa orientale, le persone affette da albinismo subiscono violazioni e abusi dei diritti umani. I loro diritti economici, politici, sociali e culturali sono spesso compromessi in modi devastanti e l’ignoranza sociale sull’albinismo ha contribuito all’esclusione, alla stigmatizzazione e alla negazione dei diritti fondamentali come l’istruzione e la salute. Anche la diffusa ignoranza, le false credenze, la stregoneria e le superstizioni hanno messo in pericolo le loro vite. Nella vita di tutti i giorni, le persone affette da albinismo, in particolare donne e bambini, sono spesso trattate come meno che umane e non sono considerate capaci di valere nulla.Appena fuori dalla città di Wakiso, in Uganda, la WACWAU gestisce un piccolo rifugio per circa 30 donne e bambini affetti da albinismo.Da cinque anni la Fondazione Cariello Corbino contribuisce mensilmente al soddisfacimento dei bisogni sociali di questo centro di accoglienza al servizio di questa comunità altamente emarginata (circa 1.570 €/mese per cibo, cure mediche, vestiario, posti letto, costruzione di nuovi dormitori , spazio cucina e muri di sicurezza, acqua pulita, tasse scolastiche, cani da guardia, ecc.).Una comunità affiatata ma piena di bisogni costanti, situazioni urgenti e sfide continue, WACWAU è ora il nostro principale progetto e area di programma di supporto e ci siamo impegnati a lungo termine.Parallelamente, l'organizzazione gestisce anche un'iniziativa imprenditoriale sociale per la produzione di sapone chiamata Mama Mzungu (Mamma Bianca), la cui missione è quella di dare potere alle donne affette da albinismo attraverso la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo di competenze e l'autosufficienza economica.Ciò che abbiamo imparato attraverso il nostro lavoro con WACWAU è che, per consentire a Mama Mzungu di prosperare e crescere, questa comunità ha bisogno di un sostegno costante in altri ambiti, in modo che le donne coinvolte possano godere della stabilità di cui hanno bisogno per sentirsi sicure e supportate nel loro lavoro.Stiamo cercando di raccogliere un minimo di 25.000€ che ci permetterà di sostenere questa comunità durante tutto l'anno.
Per aggiungere una certa prospettiva a un solo elemento dello stigma che questa comunità deve affrontare, le madri single (con melanina) che danno alla luce bambini con albinismo sono spesso rifiutate ed ostracizzate dalle loro comunità tanto quanto il bambino e questo presenta a questa ONG una costante numero di donne in cerca di sostegno e sicurezza. Inoltre, molto spesso, le famiglie disperate che non sanno cosa fare con i propri figli albini li abbandonano letteralmente fuori dai cancelli del WACWAU per non essere mai più viste o sentite. Molte delle madri e dei bambini attualmente sul posto si trovano lì a causa di questi due scenari e, in effetti, hanno portato in primo luogo alla necessità di questo rifugio.