Esplora
le cause
Inizia
la tua causa
Salve,
Ti voglio raccontare la storia di Erehwon, Centro Artistico Ecologico, Associazione che ha sede nel nucleo storico di Bologna.
Ha radici profonde. Il primo Erehwon nacque moltissimi anni fa. Era in un grande seminterrato: lo stesso che ritrovammo, decine di anni dopo, ristrutturato in modo esemplare. Il vecchio Erehwon è stato il primo seme di un lungo cammino, pieno di attività, esperienze, risultati fantastici.
L’attuale Erehwon è nato quattro anni fa, ma -incredibilmente- solo quest'anno 2017 le attività cominciano appena a partire: vi sono stati ostacoli burocratici ed impedimenti vari, in parte superati.
I fondatori, i consiglieri hanno dato la loro opera, la loro energia, il loro apporto economico, ma gli ostacoli hanno lasciato il segno ed ora -dopo tanta preparazione ed energia- si tratta di non far morire il progetto.
E’ per questo che è nato ....
---Verso Erehwon: l’Isola che c’è---
E’ un’iniziativa di raccolta fondi, per poter uscire dallo stallo (come spiegato) di un lungo periodo, gravoso per chiunque, gravosissimo per un progetto già lanciato.
La sede di Erehwon, nel cuore del centro storico di Bologna, è composta da 4 sale (di cui alcune immagini in alto, durante i lavori di allestimento), spazi che verranno utilizzati per una vasta attività di servizi, ad uso degli associati:
• "SERVIZIO NEGOZIO":
• "SERVIZIO RISTORANTE"
• CONCERTI
• PRESENTAZIONE LIBRI E PERSONAGGI
• WORKSHOP/SEMINARI
• SCUOLA DI MUSICA
• MOSTRE D'ARTE
• NEOBIOTICA: CORSI, CONFERENZE E SEMINARI
• Negozio "COMPROGRATIS"
Infine, i COMITATI “LISTEN !” che riprendono piena attività. Già hanno lavorato in un passato recente e lontano, come:
• Sportello Albero (attivazione della legge "Un albero per ogni nato”; il salvataggio di centinaia di alberi di piazze, viali, parchi a Napoli ed in Umbria).
• Sportello Difesa (nota: collaborazione con Amnesty International intervento decisivo per Paula Cooper, sedicenne condannata a morte negli Stati Uniti; azione pure cruciale è stata quella promossa per ridurre il danno causato (dal CRIF) agli utenti dei servizi finanziari. In questa occasione, abbiamo particolarmente lavorato "sul campo burocratico e civile", particolarmente con l'invio di corrispondenza, facendo direttamente pressione su banche e istituti finanziari, nonché inviando appelli e sollecitazioni al prof.Stefano Rodotà allora Garante della Privacy. Da allora, l'anno 2003, le iscrizioni bancarie sul "Libro Nero" del cosiddetto C.R.I.F. (Centro Rischi Istituti Finanziari) sono divenute molto meno gravose: da una durata di 5 anni , si è scesi ad un periodo di due mesi, una volta versato il pagamento di eventuali rate scadute. Anche in TG2dossier hanno parlato di tale azione, e della collaborazione con ADUSBEF.
Erehwon collabora anche con “The Blue Road”, Segreteria per Eventi di Solidarietà.
--
I fondi raccolti saranno destinati al completamento dei lavori, alle spese correnti, all'avviamento dell'attività e all'INAUGURAZIONE, a cui ognuno di voi è sin d'ora invitato.
Clicca su "Dona Ora" nella parte alta di questa pagina e compariranno le diverse possibilità di donazione, da 10 euro in su.
Ognuno di coloro che aderiranno a questa raccolta fondi riceverà:
Ulteriori informazioni che ognuno riterrà di chiedere, verranno eventualmente fornite dal presidente e fondatore stesso, Alois Grassani, email z.en.alois@gmail.com oppure dalla segreteria dell’Associazione Erehwon, email erehwon.events@gmail.com il cui statuto è visionabile in sede, a richiesta.
--
Ringraziamo te e tutti per la costante e ripetuta vicinanza.
--
Alois Grassani (fondatore, presidente)
Gabriella Lanzo (fondatore, consigliere)
Massimo Scamarcio (fondatore, consigliere).